OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] di grande mole, e che si riteneva costituisse la formula risolutiva perfetta per questo genere di edifici, è stato a la dozzina, mentre la tendenza più frequente è di limitarsi a camere di 1-2 o 4 letti; nelle corsie dove ve ne sia un numero maggiore ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] da Volterra quello da cui J. trasse la sua formula pittorica; tramite lui, probabilmente, egli utilizzò stilemi che pisani, Pisa 1899; M. Salmi, La Madonna di Montenero, Liburni civitas 1, 1928, pp. 83-87; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] T e r m e u r b a n e e N i n f e i. - 1. TERME: a) di Agrippa (thermae Agrippae o Agrippianae). Furono le prime fra le grandi terme imperiali di R (mausoleo A), che indica precisamente con questa formula l'ubicazione di uno dei suoi mausolei.
Due ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di ogni arte popolare, e ricorre perciò a talune formule fisse, tipiche per tale genere d'arte in ogni imperiale 0-150 d. C.
C = tarda età imperiale = 150-350 d. C.
1. Crateri di bronzo. - I più antichi crateri dell'ultima fase di La Tène e della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] anche in Klee, A. Macke e molti altri. In una lettera del 1 dicembre 1917 a E. Grisebach, E. L. Kirchner scrive: ‟Capisco ‛pecorella' (o ‛donna'), perlomeno quando si omette la formula Ego te absolvo con le possibilità di reduplicazione della dentale. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] due grandi croci incise ai lati del capo della donna. La formula dell'iscrizione si ritrova anche in stele di Edfu, di elevano per un'altezza di 6,5 m e sostengono un ottagono di 1 m di altezza. Solo i muri dell'ottagono e della galleria delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Archaeology of the Family in Ancient Israel, in BASOR, 260 (1985), pp. 1-35; Y. Shiloh, The Casemate Wall, the Four Rooms House and Early complementari, si affacciava su una corte regolare, formulando così un complesso che ricorda molto il tempio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il Greco, ne contiene una ricetta molto vicina alle formule salernitane; una raccolta di 'segreti' magico-tecnici, gli stagno e da una quantità di piombo, antimonio o di zinco compresa tra l'1 e il 6%, e per il resto da rame. Questa lega era colata a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] - punto, linea e piano - e propone una formula di ottica geometrica per disegnare un'immagine in prospettiva. crea il proverbiale 'rettangolo aureo' ideale, le cui proporzioni (1:1,618) sembrano soddisfare istintivamente gli esseri umani in ogni luogo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la c.d. seconda coperta di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1), databile come gli altri due cimeli tra l'870 e l'880; lo stile Vera Croce risalente al 12°-13° secolo.La formula delle figure stanti ebbe largo successo, come testimoniano ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...