COMETTI, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 23 ottobre del 1863 da Antonio, scultore in marmo, e da Luigia Versino. Per la precoce morte del padre (avvenuta nel 1870) andò a bottega da Odoardo [...] , legature a incastro) e per l'intelligente formula non destinata a una clientela di lusso, ma Indicem; R. Bossaglia, Ebanisti ital. d'età liberty, in Kalòs, I (1970), pp. 1-14; M. Rosci, G. C., in Mostra del Liberty italiano, Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] sec. a. C.) diviene con Aristotele (Etica Nic., viii, 1, 1155) il presupposto spirituale di ogni κοινωνία, il vincolo che garantisce e legge. Antifone nel suo scritto Περὶ ῾Ομονοίας formula per primo quell'idea della parità fra elleni e barbari ...
Leggi Tutto
AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] acclamazione all'A. (᾿αγαϑοῦ δαίμονος); era quindi una formula per bere, che poteva valere per ogni divinità. p. 156 s.; W. H. Roscher, in Roscher, I, cc. 98-99, s. v., n. 1; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, I, cc. 746-747, s. v.; J. Fischer, in Pauly- ...
Leggi Tutto
GIRALDUS de Cornossa
P. Réfice
(o Giraudus, Giraud)
Scultore e fonditore, attivo nella prima metà del sec. 13° nella Francia centrosettentrionale.Un atto di esenzione dalle imposte, conservato a Bourges [...] esse era visibile la firma di un Giraldus, con la formula "me fecit" (Mély, 1908; Bénézit, 19612).a firma sa place dans l'architecture gothique, Paris-Bourges 1962, p. 75 n. 1; J. Dupont, Nivernais Bourbonnais roman (La nuit des temps, 45), La Pierre ...
Leggi Tutto
NIKOSTHENES (Νικοσϑένης)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico la cui attività si può fissare circa la fine del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. fino al termine del secolo stesso. Ci sono pervenuti [...] di un centinaio di vasi a figure nere di tipi assai varî e originali. Tutte le sue firme d'altra parte hanno la formula ἐποίησεν e di conseguenza attestano solo la sua opera di capo di officina. Nella tecnica a figure rosse le sue firme si associano ...
Leggi Tutto
BION (Βίον)
L. Guerrini
2°. - Scultore di patronimico ed etnico ignoti, attivo ad Atene verso la seconda metà del VI sec. a. C. La sua firma appare su un frammento di capitello in marmo attico, che presenta [...] basi, nonostante manchi completamente la firma, per la perfetta uguaglianza del materiale usato, dei caratteri epigrafici, della formula dedicatoria. Generalmente si accetta l'identificazione di B. attivo ad Atene col B. ἀγαλματοποιός di Clazomene (v ...
Leggi Tutto
MIDAS (Μίδας)
E. Paribeni
Ceramista attico operante nella prima metà del V sec. a. C. Il nome appare una sola volta nella formula Mida ha fatto (Ο ΜΙ???SIM-39???ΛΑ???SIM-40??? ΕΓΟΙΕ???SIM-40???ΕΝ) su [...] una notevole oinochòe a testa femminile del museo di Rodi che J. D. Beazley fa rientrare nel Gruppo G, o di Londra.
Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, IV, 1932, p. 115; id., C.V.A., Rodi, tav. I, 1-2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 897. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...