CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] era di felicemente indeterminato negli accenni alla mediazione pedagogica che si leggono nel Saggio.
Nel corso del 1803 il C. formula una vera e propria teoria della istruzione, adombrandola nel messaggio dei pitagorici, ma i vecchi timori e la nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] cogenza della conclusione di un sillogismo perfetto (cfr. q. 90, a. 1 ad 2um).
Ora, come ogni parte è ordinata al tutto e ciò che a. 3 ad 2um).
Quanto alla giustizia, adattando la formula aristotelica dell’Etica (IV, 3, 1105a31), Tommaso fornisce sin ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] nel contado e senza alcuna discriminazione sociale. Questa formula aveva qualche possibilità di riuscita nell'Italia centrale, la sua corrispondenza del periodo tra il 20 sett. 1353 e il 1º ag. 1354 non si è conservata.
Fino a questa data si conosce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] che si sottrae a qualunque classificazione tenti di bloccarla in una formula, si ha, ovviamente, nel ricordo 6:
È grande , a cura di L. Russo, Bari 1952, 3° vol., pp. 1-23.
M. Fubini, Le quattro redazioni dei “Ricordi” del Guicciardini: contributo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] nuova ediz. [1942-1971],Torino 1974) e W. Binni (Formula per C., in Lettere d'oggi, 1943,poi in Critica , VII (1932), 2, p. 51; A. Bocelli, E. C. ..., in Nuova Antologia, 1º marzo 1932, pp. 120-24; G. Marzot, Pagine su E. C., in La Nuova Italia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] parole, i nostri grandi gesti». Pochi giorni dopo, il 1° aprile, in una conferenza tenuta a Subiaco, presso il discernere tra vero e falso, tra inganno e verità»; e ha proposto la formula della «verità nella carità» (4, 15) – che sarà poi ripresa ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] di una famiglia originaria di Varazze, denominata "de Varagine".
La formula "de Voragine", con cui I. è talora designato in fonti cura di M. Manion - B. Muir, Paris-Sydney 1991, pp. 1-23; T. Baarde, The etymology of the name of the evangelist Mark in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] J. Dijksterhuis, la prop. 10 è equivalente, usando il simbolismo algebrico moderno, alla formula: 12+22+…+n2=(1/6)n(n+1)(2n+1). Vale la pena confrontare con la complicata formulazione originale:
Se sono date quante si vogliano linee, una dopo l’altra ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] de hominis creatione. Accedunt formula abiurationis Athinganorum,S. Gregori Nazianzeni sul B.: Aus den Tagebüchern Friedrich Münters,a cura di Øjvind Andreasen, Kopenhagen u. Leipzig 1937, 1 (1772-8s), pp. 190-193, 194, 210 s., 213, 215, 217, 235 s., ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] 'essenza del suo pensiero, che era quello di far rivivere 1'Olimpismo "separandone però l'anima, l'essenza e i principi b) la creazione di un 'baccalaureato del muscolo' secondo la formula svedese, con prove di difficoltà variabile secondo l'età e il ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...