DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] una prima suggestione vichiana, di non confondere le formulazioni giuridiche appartenenti a diverse fasi storiche; o come assetti sociali - si articola perciò in tre principali codici: 1) il codice razionale del diritto di natura, che discende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] L’art. 368 del Progetto attribuiva al tribunale le seguenti competenze:
1. Di esaminare se la costituzione è stata conservata in tutte le sue con decreto sovrano. L’art. 373 tipizzava la formula del decreto in termini assai significativi: «la ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte del re, il 1º genn. 1515, e all'incoronazione di Francesco I. Si reco poi che il C. accusò di essere ebreo, accusa formulata sulla base della profonda conoscenza che questi aveva dell' ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] In un racconto che mirava - nei simboli e nelle formule cui ricorreva - a sottolineare la cornice antichizzante in cui Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, in M.G.H., Epistolae, VII, 1-2, a cura di Id.-G. Laehr-W. Henze-E. Perels, 1912-28.
G. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] anni di ducato di Roberto nella formula della datazione dei documenti rogati a Conversano il suo Comune nell'Alto Medioevo, Bari 1905, App., n. 13e, p. 482 n. 1; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] sia mai, né possa essere intenzione di costringermi" (cit. in Pignatelli, 1974, p. 310). Dopo che il 1° sett. 1826 il decreto fu pubblicato con la consueta formula di Pio IV in luogo di quella di papa Ormisda, il M., che aveva subito un lieve ictus ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Filippo cercò di mettere in pratica la formula di Léopold Robert, che combinava la dignità pp. 465-467; P. Lubrano Celentano, F. P., in Gazzetta artistica, III (1891), 1, pp. 1 s.; G. D’Annunzio, Perla gloria di un vecchio, in Il Mattino, 24-26 luglio ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] consulente economico del ministero col rango di ministro plenipotenziario di 1ª classe, ma la nomina sarebbe giunta soltanto nell' comunista italiano (PCI). Più ancora che come formula politica, il centrismo andava salvaguardato come "atmosfera ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] si trova di nuovo, dopo molti anni, la data con la formula datum per manus in cui P. compare in qualità di datario.
Vigna, "Archivio Storico per le Province Napoletane", 116, 1998, pp. 1-9.
Id., Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] alle più svariate occasioni determinano la formula di questo massiccio successo, interessante essenzialmente A. Fabretti-F. Bonaini-F. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850), 1, pp. 597-601, 603; A. de Ferrariis detto il Galateo, Del sito ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...