FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] in seguito a Lussemburgo. Secondo una formula ormai più volte sperimentata, procedette subito sviluppo regionale e la Banca europea per gli investimenti, ibid., 1962, n. 1, pp. 7-14; Dr. von Mangoldt - vice-président honoraire de la BEZ ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] colossale", destinate all'Esposizione di Parigi (ibid.). La formula di un'arte ibrida per ispirazione e linguaggio formale verrà -critici, in OttoNovecento. Riv. di storia dell'arte, 1998, n. 1, pp. 5-12; J. Bryant, Bergonzoli's Amori degli angeli: ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] personali di artisti della sua generazione. Una formula che adottò anche per le iniziative espositive II Esposizione nazionale di B. A. alla ‘Tarsia’, in Il Giorno, 1° marzo 1913; R. Labadessa, L’Esposizione nazionale di Napoli, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] si trova in vari codici: Napoli, Biblioteca nazionale, ms. X.F.1 (che è l'autografo migliore e porta un copioso apparato documentario); X.F della costruzione religiosa di Calvino (racchiusa nella formula: le novità introdotte "con artificio" sono ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] assemblea attestata su esplicite riserve per una formula implicante la definizione di un indiscriminato testo autografo della corrispondenza col Sirleto, in Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 6182, 1, ff. 261, 268v; Vat. lat. 6182, II, ff. 388, 407; Vat. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] gratia", benché non sia chiaro se con la formula si intendesse la sola città o l'intero Principato , in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, pp. 141 s.; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] Letteratura e società, in La Città, I [1949], 3, pp. 1 s.; e Impegno e autonomia, in L'Esperienza poetica, luglio-dicembre 1954 cui la forma poetica, priva di segni d'interpunzione - formula insolita nello stile della G. -, si aggroviglia e s' ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] l'incarico (lostipendio annuo era di L. 1.200, portato nel 1839 a L. 1.428).
Le numerose lettere indirizzate al presidente mostrano Le sue richieste non si esauriscono mai nell'arida formula burocratica, ma, ampie e sempre ben documentate, contengono ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] flessibile" (Il nuovo piano regolatore, in Capitolium, XXXII [1957], 1, pp. 7 s.), e fu interlocutore ultimo del gruppo dei superato sostanzialmente invariato la fine del secolo.
La formula di creare un ufficio speciale, adottata dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] 1.3.4-triazolo, ibid., pp. 123-132 (con A. Alciatore); Ricerche sul guanazolo, ibid., pp. 477-513 (con C. Roncagliolo); Sulla formula ’idrazina, ibid., 1907, vol. 37, pp. 444-449; N-Amino-1,3,4-triazolo (tetrazolina), ibid., 1909, vol. 39, pp. 520- ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...