DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] alla rottura definitiva. Risolto infine il problema della formula dell'indulto ai ribelli, pur senza piena . e relaz. degli ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, V, 1, Roma 1951, p. 290n. 1; VI, ibid. 1951, pp. 207, 223; A. Boscassi, Il magistrato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] del 1745-46.
Dopo il trattato di Aranjuez, firmato il 1° maggio 1745 e i primi effimeri successi, la Repubblica, nella seduta dei Minor Consiglio del 10 marzo 1766, a formulare ufficialmente la proposta che la Corsica venisse ceduta alla Francia ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] nome del committente e nome dell'artefice (nella formula "Pinxit quem genuit Jacobus Verona figuras") sono ": schede per un catalogo del Museo Antoniano, in Il Santo, XII (1977), 1-2, pp. 262-266; F. D'Arcais, Pittura del Duecento e del Trecento ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] secondo la testimonianza del Liber censuum, giurò fedeltà al papa secondo la formula specifica, non di persona, ma certamente per il tramité di un e i cappellani piacentini alla solenne cerimonia del 1º novembre nel corso della quale il cardinale di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] due raccolte (ibid., IV [1940], n. 7-8; V [1941], n. 1). Questa antologia di testi, insieme con il suo ampio saggio L'attore teatrale e alla cessazione delle pubblicazioni (1955), riprendendo la formula culturale di Bianco e nero, e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] da Simmaco pochi mesi dopo l'elezione papale e tenutosi il 1( marzo 499 nella basilica di S. Pietro. Sottoscrisse, come i presbiteri romani L. fu il primo firmatario, con una formula di adesione che attestava la sua totale obbedienza al papa e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] dolorosa notizia 3 giorni prima che fosse dichiarato) con la formula, proprio su consiglio inglese, che fosse l’Austria a cedere neutralità, fece tardare fino al trattato di Aranjuez del 1° maggio 1745 la decisione di allinearsi alle corti borboniche ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] B. approfittò anche per dare alle stampe alcune sue opere: il 1º marzo 1539 usciva la Parastasis id est per testes approbatio de un incontro con le posizioni dei luterani - e le formule più esplicite in questo senso furono in seguito cancellate sul ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] anime degli anni 1632, 1634 e 1635 e, nella formula latinizzata "Laelius", in alcune stampe da lui firmate .: Roma, Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, voll. 42a, cc. 13v, 122v; 43, cc. 1, 6, 19 s., 24; 69, ff. 103, 105, c. 33v; 166, f. 68, c. 11v ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] Gregorio; Ma utilizza anche ampiamente, pur senza citarne l'autore, formule e schemi aristotelici.
Infine, il Sermo ad clerum (Firenze, Scaligeri di Verona, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 332; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...