GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] Toggiano risulta più prossima a quella teorica stechiometrica con formula Ca(BOH)SiO4.
Dopo il trasferimento all'Università e del Museo civico di storia naturale in Milano, CI (1962), 1, pp. 5-11 (G. Schiavinato); Annuario 1960-61 dell'Università ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] , come attestano la Scultura del 1953 e il Torso n. 1 del 1954, che nella accentuazione del valore della materia e nella ribadendo i termini essenziali della sua ricerca, superò la formula dell'innesto fra materie e modalità formative distinte, in ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] a forma di trapezio isoscele con base minore in basso e lati obliqui inclinati di 1/4sulla verticale. Il pregio di questo stramazzo è quello di esprimere la portata con una formula semplice (q = 1,86 l h3/0, con l base minore del trapezio e h carico ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] e nel diritto vigente, Milano 1910; La nuova formula del giuramento religioso del re d'Inghilterra, ibid. , Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istr. superiore, s. 1, II vers., b. 65 (fascicolo personale); ampio spazio agli interventi del ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] sabauda, il favore di Amedeo IX per Pinerolo, formula non più di una ipotesi quando afferma che il , Il Patriziato subalpino, III (datt.), sub voce Canalis; Ibid., S. II. 33, 1-2: M. Grosso, I Canalis di Cumiana (datt.); Parlam. sabaudo, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] secondo quanto riporta il necrologio con la formula impiegata solitamente per i morti di peste: 29, 100; 11, cc. 2 ss., 12 s., 45, 56, 80, 99, 105; 12, cc. 1, 32, 44, 82, 86, 105, 165 s.; sul commissariato in Friuli, Ibid., Provveditori da Terra e da ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] dei pretesi rilievi fatti contro la constituzione e la formula del giuramento... Ragionamento al Popolo cisalpino (Reggio 1799 Fonti e Bibl.: Reggio Emilia, Bibl. municiipale, mss. Turri,B. 14/1, L. Viani, Memorie storiche di Reggio [1828], cc. 34-35; ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] della casa di S. Luca de Quinzano, appartenente al 1 ordine degli umiliati, cioè agli umiliati chierici.
L'elezione qui omnium dignissimus visus est") non ci appare semplicemente una formula. Diceva inoltre la bolla che il pontefice, restio dapprima ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] Battista dipende inequivocabilmente dalla specifica formula iconografica diffusa dalla bottega di . storico-artistico della Congr. di carità in Modena, Modena 1920, pp. 31 s., n. 1; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 387-90; ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] 'incarico di castellano e poi di camerlengo a Sebenico (rispettivamente il 1° e 17 genn. '56); in seguito declinò nuovamente l'invito riserva: "Non possino haver officii che maniza danari": formula con cui per solito si alludeva a qualche irregolarità ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...