Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] reattori industriali e i processi di combustione, sia per formulare lo sviluppo di strategie per la sintesi di composti chimici una legge di potenza del tipo:
p(k)∝ kγ, (γ =1,2,3).
La validità di questa relazione è stata riscontrata, anche ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] si riscalda NiO ad alta temperatura insieme a ossido di litio (Li2O), si ottiene un c. nero di formula generale LixNi1-xO, dove x può assumere valori da zero a ∼0,1. In seguito all'introduzione di ioni Li+ nel reticolo di NiO al posto di ioni Ni2+ è ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] l'acenaftene (C12H10), che ha la seguente formula di costituzione:
Esso fu utilizzato con successo da years of colchicine research, in Bibliographia Genetica, XIV, 1942, pp. 1-132; F. D'Amato, The effect of colchicine and ethylene glycol ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] e di coefficienti empirici validi per le diverse stagioni. Tra queste si ricorda la formula di Conti
E (mm/mese) = K Ps 760/P
con K variabile a multipli effetti con N effetti è: K (1 − KN)/(1 − K). All'aumentare del numero degli effetti diminuisce ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] carbonile, è il prototipo delle sostanze orticanti. La sua formula è:
Fu preparata per la prima volta da W. cc. di aggressivo per cmq. e per kg. di peso corporeo. Basterebbe cioè 1,4 cc. di lewisite spalmata sulla cute di un uomo del peso normale di ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] , con la stessa notazione della [20]:
o ancora:
formula corrispondente alla stessa [20].
Date le gravi complicazioni sperimentali cui pressioni non sufficientemente approssimata.
Coi dati della tab. 1 gli stessi autori hanno calcolato, a mezzo della ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] Os2(CO)9, e i decacarbonili di manganese, tecnezio e renio, di formula M2(CO)10, (M=Mn, Tc, Re). Le strutture di questi . Ricordiamo per es. i c. carbonilici anionici del platino [Pt3(CO)6]n2-, con n=1, 2, 3, 4, 5, 6 e 10, oltre a [Pt19(CO)22]4-, [ ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] sfalsati (I) e eclissati (II), in due diverse rappresentazioni: formule prospettiche (A) e proiezioni di Newman (B). Per lo stesso di tipo σ) a 120° con i tre atomi adiacenti (2 C e 1 H). I 6 orbitali (p) degli atomi di C dell'anello benzenico, ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] σ la sezione d'urto per cattura neutronica.
Dalla struttura di questa formula è chiaro che nel caso della cattura di n neutroni entra in .
Si osserva anche per gli attinidi una riduzione del raggio ionico da 1,11 Å per l'Ac a 0.99 Å per l'Am, ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] rettificazione dell'alcool etilico. Tali olî di flemma rappresentano il 0,1-0,7% dell'alcool etilico rettificato (0,4% per lo . - Il primo termine, l'alcooi vinilico, della formula CH2: CHOH ha per sé poca importanza, isomerizzandosi facilmente ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...