Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] costituito da Be, O, e da specie molecolari (BeO)n, con n da 1 a 6. A 2000K, Be e O da soli costituiscono il 98% del è utile a scopo predittivo in quanto pone dei limiti alle formule chimiche possibili per prodotti di reazioni gas-solido; per es. ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] 1948 e il 1950, erano le seguenti: se si indica la formula generale del DNA come scritto sopra, e cioè (AmGnCoTp), troviamo che ,5. È possibile, quindi, distinguere molecole di DNA di tipo AT (numeri 1-7 nella tab. II), di tipo GC (numeri 10 e 11) e ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] piante verdi a partire da acqua e anidride carbonica. La reazione totale si può rappresentare nel seguente modo:
[1] formula
dove con {CH2O} si indicano in generale le sostanze nutritive (carboidrati) prodotte. Oltre che nell’atmosfera e disciolto ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] reazione chimica tra tioli (molecole contenenti il gruppo funzionale −SH) e una superficie d'oro, schematizzabile come:
[1] formula
dove R rappresenta un generico residuo; questa reazione è quella più usata per generare un legame stabile molecola ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
Claudio Zannoni
Lo stato liquido-cristallino (LC) rappresenta una fase della materia intermedia fra quella liquida, di cui possiede la fluidità, e quella cristallina, di cui presenta [...] DB7NO2) si ha questa sequenza di transizioni di fase:
[1] formula.
È anche notevole il fatto che in alcuni casi, e perpendicolarmente a esso: per esempio, la differenza Δn varia fra 0,1 e 0,3 per molti CL di tipo cianobifenile, anche se Δn ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K.H. Salje
Nel XVIII sec., dopo un lungo periodo durante il quale i cristalli furono l'oggetto di credenze mitologiche, studi sporadici ed estese attività commerciali, la natura [...] del reticolo reciproco e possono perciò essere ignorati, per cui la condizione di Bragg può essere ridotta a n=1:
[3] formula
Nella fig. 3 viene mostrata un'interpretazione geometrica diretta di questa relazione. In questo caso, θ è rappresentato ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] modo utile per analizzare i dati sperimentali è basato sul seguente schema:
[1] formula
la cui costante di equilibrio K assume la forma:
[2] formula
dove le parentesi quadre indicano la concentrazione della specie chimica simboleggiata nel loro ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] nell'interfase aria-acqua, in accordo con l'equazione di adsorbimento di Gibbs a temperatura e pressione costanti,
[1] formula
dove Γi sono gli eccessi superficiali e μi i potenziali chimici nella fase massiva. Al crescere della concentrazione del ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] che può essere conseguito in un particolare processo è caratterizzato dal fattore di separazione, definito dalla relazione seguente:
[1] formula
dove xi indica la frazione molare del generico componente i, ovvero il rapporto fra il suo numero di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] fotofisici primari
L'energia E di un fotone dipende dalla sua frequenza ν o dalla sua lunghezza d'onda λ secondo la relazione:
[1] formula
dove h è la costante di Planck, uguale a 6,63∙10−27 erg∙s. Johannes Stark e Albert Einstein stabilirono, con ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...