I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Tomà Falier, si assumevano reciprocamente i rischi in una formula ancora sommaria - ma davvero precoce di assicurazione marittima .
La scala dei noli comprendeva tre valori con un rapporto di 1-1,5-2, e un quarto valore, il piombo, esente qualora ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] all'aereo, all'abbassamento dei prezzi, allo sviluppo della formula dei charters, per un europeo andare in America o study of the common core of legal systems, vol. I, New York 1968, pp. 1-16.
Schmitthoff, Cl. M. (a cura di), The sources of the law of ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] .000 kW di spunto) e quelle dei cavalli (circa 2 milioni, ossia 1.000.000 di kW di spunto). Su terra dunque si avevano 3 milioni essere considerata come la continuazione della politica. La formula di Clausewitz cessa così di valere nell'età nucleare ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Dal punto di vista della teoria del progresso nelle sue diverse formulazioni, l'esecrazione della guerra è l'espressione di un sentimento un rapporto di forze pari a 5, 5, 3, 1,67 e 1,67. L'accordo fissava con meticolosa precisione le regole per lo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nel 1949) per trovare il tempo di formulare progetti di questo tipo. I Belgi in Congo the study of law and development, in "Yale law journal", 1972, LXXXII, pp. 1-50.
Vincent, J., Contours of change: agrarian law in colonial Uganda, in History ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] dei bevitori di whisky. In seguito essi elaborarono la formula di un'acqua ‛tonica' di larga diffusione (acqua factors in the theory of oligopoly, in ‟Quarterly journal of economics", 1956, LXX, 1, pp. 44-64.
Cyert, R. M., March, J. G., A behavioral ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] . L'oratore si applica innanzitutto a formulare una definizione cristiana della libertà, fondata Relation de l'abbé Cancellieri, in Études et fantaisies historiques, Paris 1912, pp. 1-49.
J. Cabanis, Le sacre de Napoléon, ivi 1970.
C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] In secondo luogo perché, in stretta connessione con ciò, formula con precisione la tesi secondo cui l'associazione è un ', in Trattato di diritto privato (a cura di P. Rescigno), t. 1, Persone e famiglia, Torino 1982.
Bianca, C. M., Diritto civile, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] nazionalità era mantenuta in vita da una burocrazia ligia alla formula 'un sovrano, una fede', e ogniqualvolta un imperatore veniva misure esposte particolareggiatamente da Marx ed Engels, ossia: 1) possibilità non solo di elezione ma anche di revoca ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] rurale. Luzzatti si ispirava a Schulze nel propagandare la formula della banca popolare, che ebbe una sua prima realizzazione 600 di consumo, 2.700 di produzione e di lavoro, 700 agricole, 1.000 varie, con un numero di circa 2 milioni di associati, un ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...