Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] di snodo del sistema che ha saputo, grazie alla formula associativa, coniugare la disponibilità personale e la generosità dei 2,5 e 3,8, fino a un secondo evento forte, registrato il 1° novembre alle 16.08, di magnitudo 5,4. L'epicentro della prima ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di poter godere degli iura regalia, ma senza la formula iure beneficiario o iure feudi e con l'imposizione dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine", 75, 1982, pp. 1-48.
G. Tabacco, Il feudalesimo, in Storia delle idee politiche, economiche ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] austriaca del 1974 segnano il successo della formula delle competenze concorrenti rispetto a quella delle proposito di una teoria di Carl Friedrich, in "Diritto e società", 1973, I, 1, pp. 7-23.
La Pergola, A., Sguardo sul federalismo e suoi dintorni, ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] due linee laterali e una protuberanza sul lato sinistro. La formula fissa di invocazione alla divinità, con eccezioni che si contano nr. 54; e Cesare Manaresi, I placiti del "Regnum Italiae", II/1, Roma 1,957, pp. 169-175, nr. 181.
20. E questa una ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] specifica ulteriormente facendo riferimento a tre regole distinte: 1) "È invalido ogni atto dei pubblici poteri che anteriormente al delitto e non caduta in prescrizione (secondo la formulazione degli artt. 7 e 8 della Dichiarazione dei diritti dell ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] storia, che tornava tuttavia, nella sua "Conclusione" (XLVII) alla formulazione d'una serena e nitida regola d'azione: "perché ogni pena a dicté cet excellent ouvrage", dirà il Journal encyclopédique del 1º nov. 1767. A Firenze l'eco fu profonda e ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] l’autorizzazione. L'indeterminatezza della formula ha dato luogo a contrastanti 24.5.2000, n. 6784;Cass.11.2.2005, n. 2878; Cass. 3.4.2003, n. 5115.
16Cass., 3.1.2008, n. 4.
17 Cass., 10.10.2008, n. 24931.
18C. cost., 28.11.2002, n. 494.
19 Cass ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] di salute e la vita sessuale". I dati anonimi sono definiti dall'art. 1, comma 2°, lett. i (l. 675/1996), come "il dato che emergere lo stato dell'arte in questo settore, e formula suggerimenti.L'ultima delle funzioni del Garante è assimilabile a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] la celebrazione del grand dessein cesariano e l'infiefice formula della "diarchia" augustea, non celava il prevalere si fossero gli antichi e i nuovi dissensil mancò di firmare (1º maggio 1925) il manifesto Croce, attestando quindi al Croce la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] a chi critica l'uso stesso della formula 'consumatore', intendendo questo termine come espressione di consumer information processing, in "Journal of consumer policy", 1978, II, 1, pp. 1-20.
Fabris, P., Sociologia dei consumi, Milano 1969.
Forte, F ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...