Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive [...] prestazione oggetto del medesimo.
L’art. 474 c.p.c., 1° co., enuncia i requisiti che deve avere il diritto risultante dal come titoli per l’esecuzione, devono essere muniti della formula esecutiva, apposta dal cancelliere o da altro pubblico ufficiale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] in tutto il disegno codicistico. L’art. 55, comma 1, stabilisce che il ricorrente, il quale alleghi un pregiudizio grave e di indipendenza ai componenti delle stesse, ed è stata formulata una disciplina unitaria e organica del p. tributario (d.p ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] a condizione o termine a favore del debitore.
C. speciali
Formula con cui si suole convenzionalmente intendere l’insieme non esaustivo dei è la pubblicazione NUU600, entrata in vigore il 1° luglio 2007. In ambito nazionale assumono particolare ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] quantitativo di semente da impiegare nelle semine; il t. si determina con la formula V=pg/100, dove V è il t. o valore reale, p prestazione oggetto del medesimo. L’art. 474 c.p.c., 1° co., enuncia i requisiti che deve avere il diritto risultante dal ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] base dell’errore di previsione commesso, e cioè sulla base della differenza tra il valore effettivo rilevato alla data t−1 e la previsione formulata per la stessa data. Se il valore atteso è rivisto, via via, alla luce degli errori nelle precedenti ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] braccio secolare era accompagnata dalla preghiera che la sua sentenza fosse formulata «senza effusione di sangue e pericolo di morte». In nei Paesi Bassi: due agostiniani bruciati a Bruxelles il 1° luglio 1523 in seguito a una sua sentenza sono ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] una data formazione vegetale.
Diritto
Formazione professionale
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978 a cui essa deve corrispondere, per la varietà di formule organizzative sperimentate e per i suoi non marginali riflessi sul ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] relazione alla Provincia in cui ha sede il soggetto passivo al 1° gennaio, in un’unica soluzione e senza alcuna rateazione, imprenditoriali, c. e imprese di oltre 130 paesi, formula pareri e suggerimenti sulle principali tematiche di interesse delle ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] forte affermazione del ruolo delle autonomie locali, stabilendo al co. 1 che la Repubblica è costituita da Comuni, Province, Città di maggioranza, la ripartizione dei seggi avviene in modo proporzionale, secondo la formula d’Hondt (Elezioni). ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] proprietà e poteri del proprietario non si esprime con una formula unica: i poteri relativi a un dato diritto di alla teoria della proprietà, in Ius, 1940, fasc. IV; 1941, fasc. 1. - 2. H. Multzer, La propriété sans le vol (trad. ital., Torino ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...