PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] onde si parla di dominium ex iure Quiritium e nella formula della mancipatio l'acquirente afferma sua la cosa ex iure ., I 10; V, 16, de don., 20; IV, 50, si quis alt., 1 e 5; IV, 22, plus val., 2). Infatti, la persona interposta, quando l' ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] le domande, le eccezioni e le conclusioni precedentemente formulate, di produrre nuovi documenti e di proporre nuove 270 e 309). Per queste situazioni, oggi, invece, è stabilito (1° comma dell'art. 307, modificato dall'art. 31 della legge di ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dell'unità dell'οἶκος.
La legge successoria stabilisce infatti: 1° che non sia consentito di testare a chi lasci discendenti sequestro della persona (ὑπὸ δεσμοῦ) (la legge è citata nella formula più completa in Demostene, Contro Stefano II, § 14, p. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l previsione, bensì una rappresentazione in termini di eventualità. La formula delle direttive anticipate, come già si è accennato, è ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] L'art. 4 della l. 103 elenca le principali attribuzioni della commissione parlamentare: "formula gli indirizzi generali per l'attuazione dei principi di cui all'art. 1, per la predisposizione dei programmi e per la loro equilibrata distribuzione nei ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] o di impiegati militari. Per i magistrati è prevista una formula di giuramento diversa da quella prevista per gli altri impiegati il venti per cento dei relativi posti di organico.
Ai sensi dell'art. 1 d. presid. 11 gennaio 1956, n. 19, comma 3°, 4°, ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] ; De inv., II, 50; Dig., XXVII, 10 De curat. furioso, 1 pr.; Ulp. XII, 2: Lex duodecim tabularum furiosum itemque prodigum, cui bonis Sulla base di un passo di Paolo, che ci conserva la formula del decreto d'interdizione pretorio (Sent. III, 4a, 7, ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] appunto che a tutte le persone debbano essere riconosciuti uguali diritti fondamentali. La più celebre e icastica formulazione di tale idea si trova nell'articolo 1 della Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (1789): "Les hommes naissent et ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] ad altri poteri.
La rimozione originaria (sent. n. 1 del 1956) della distinzione tra norme programmatiche e norme precettive della Corte (politicamente integrata), che si riassume nella formula della "giustizia politica", sembrerebbe, a prima vista, ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] (come nelle espressioni in cui sta per formula), regola (nelle espressioni forma iuris, constitutionis "forma" dans les textes juridiques, in Mél. Fournier, Parigi 1929. - Sul n. 1: R. Jhering, Geist des röm. Rechts, Lipsia 1852-65 (più ed. e rist.); ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...