L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sieno segni codesti di morbo mortale", era l'augurio formulato dal patrizio. Certo chi, come era il caso di ottanta case (media annua: 3,3) e quaranta dal 1670 al 1704 (media: 1,1), tra il 1705 e il 1718 non era stata superata quota otto, vale a ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] : in tutti i casi - secondo quanto implica una norma formulata come quella del cap. I, 33 in questione -, ci ".
20. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242, II, 1, p. 102, nr. 1 di séguito alla gl. sed solet queri, ma sulle parole post ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] statuti di Pordenone riportassero nel loro proemio la formula di giuramento ai duchi d'Austria, sotto il regionale.
116. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg. 3655 (I), cc. 1-2v.
117. Ibid., Lettere, reg. 677, c. 261, 6 settembre 1492.
118. Ibid ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 2 voll., The Hague 1963.
Diritto
di Tullio Treves
1. Introduzione: il diritto internazionale del mare tra consuetudine e mare (v. cap. 2). L'applicazione pratica di tale formula talora presenta delle difficoltà, come nel caso della navigazione di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] suo proprio spiritu et anima" (In Primam Digesti Veteris Partem Commentaria, Venetiis 1599, D.1.1.7, f. 12 vb, n. 4).
In proposito appare opportuno formulare alcune osservazioni. In primo luogo è fin troppo ovvio sottolineare la necessità di leggere ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] strada con due di-sposizioni, una ‒ ambigua ‒ che riprende un'assisa di Guglielmo II del 1179 (I, 6.1) e un'altra direttamente formulata da Federico (I, 6.2). In quest'ultima, dopo una significativa premessa ideologica ("Nell'intento di perseguire la ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tribunali che in seno alle famiglie. Secondo la formulazione di Black, "Il diritto varia in misura inversamente of California publications in American archaeology and ethnology", 1919, XV, 1, pp. 1-186.
Black, D., The behavior of law, New York 1976 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ’elenco di opere di altri giuristi e teologi che hanno formulato nel corso di questi due secoli una singolare dottrina sulla esplicito riferimento, non quindi ad accordi pattizi (come l’art. 1 del Trattato tra Santa Sede e l’Italia del 1929 o quello ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] concezione dell'eguaglianza delle risorse risponda all'obiezione formulata in precedenza, secondo la quale le risorse , commi 3 e 4, sul diritto allo studio; l'art. 36, comma 1, seconda parte, sul "salario familiare"; l'art. 38, sull'assistenza e la ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] viene studiato con un metodo che conduce a formulare proposizioni normative. La scienza giuridica è dunque scienza p. 505; v. Gorla, 1974, coll. 241 ss.; v. Grassetti, 1985, pp. 1 ss., 5; in senso contrario v. però Colesanti, 1961, p. 1107; v. Mengoni ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...