Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Piano Marshall. Laddove gli Stati Uniti avevano formulato una proposta che ipoteticamente riguardava tutta l'Europa concluse con la stipulazione di un ‛Atto finale' firmato il 1° agosto 1975. Al negoziato parteciparono non solo tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] .
Questo assetto, che tendeva a realizzare la formula di Montesquieu secondo la quale i giudici dovevano estone; l'art. 63, 2° comma, Cost. polacca; l'art. 137, 1° comma, Cost. slovena). Quest'ultima si occupa anche dei notai, rinviando alla legge ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] secondo il quale la lex est communis rei publicae sponsio (Dig., 1, 3, 1) o - per dirla in termini moderni - il populus è capace di realizzare sul piano giuridico un'esigenza che, per primi, formularono i Greci, quella di un governo di leggi e non di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ponte e la larghezza massima era di 7,6 a 1 in quella grossa e di 8, 1 a 1 nella sottile (65). L'albero a vela latina le tale che nel 1286 le loro modalità furono riassunte nella formula "secundum usançam". Quelli del 1283 sono collegati con l' ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] non signore di quella –, optò per la formula del sovrano nomos empsuchos, dotato di un potere Testa, Bari 2012 pp. 89-111.
32 Socr., h.e. I 39,2; Soz., h.e. II 34,1.
33 Thdt., h.e. I 32,1.
34 Socr., h.e. I 23; 27-28; 35,2-3; Soz., h.e. II 22-23; 25 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] un atteggiamento possibilista, riassunto nella più morbida formula "preparazione nell'astensione". A Brescia questa Gaggia (cfr. ibid., pp. 726-27 n. 2 e 747 n. 1), in contatto con molti giovani amici e anche a partecipare alle iniziative del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] stato oggetto di decisione nel merito (M/V "Saiga", sentenza del 1° luglio 1999). La Camera dei fondi marini non ha ancora avuto di procedure di tipo giurisdizionale, il comitato di esperti formula le sue constatazioni e proposte di decisione in un ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] basilica marciana (3). Se si aggiunge che la formula del giuramento di fedeltà e obbedienza richiesta dal vescovo Ramperto a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 143, e cf. G. Cracco, Società e Stato, p. 452. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] prima volta non expedit («non conviene»). Era una formula che doveva rimanere famosa, anche se espressa ancora Fonzi, I vescovi, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), 1° vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 32-58.
F. Fonzi, I ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] «nel caso di mancata adozione delle delibere di cui al co. 1, i soggetti appartenenti alle categorie interessate sono inseriti nella gestione di cui al co. 1, lett. d)»; formula che demarca i regimi dell’area del lavoro autonomo libero professionale ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...