La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] concorrente iniziava il suo componimento citando addirittura la nota formula di Proudhon «la proprieté c’est le vol», all’Unità (1859-1861), «Nuova Rivista Storica», 2009, 1, pp. 1-46.
I Documenti Diplomatici Italiani, serie I (8 gennaio 1861 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] che muova da un minimo (0) a un massimo di concentrazione (1), il modello di sistema internazionale a frammentazione rappresenta la formula più esplicita e radicale della distribuzione di potenza fra un numero elevato di attori. Tale modello è tipico ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] stessa, la concezione del diritto formulata nella Monarchia: lo ius è definito infatti come realis et personalis hominis ad hominem proportio, quae servata hominum servat societatem, et corrupta corrumpit (II V 1); i suoi fondamenti risiedono nello ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] 7, pp. 593-606.
Nigro, M., Le due facce dell'interesse diffuso: ambiguità di una formula e mediazioni della giurisprudenza, in "Il foro italiano", 1987, n. 1, pp. 7-20.
Palmieri, A., Richiamo "ope iudicis" di veicoli potenzialmente nocivi: quando la ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] of Empire, A.D. 193-337, ed. by A.K. Bowman, P. Garnsey, Av. Cameron, Cambridge 2005, p. 207.
5 Gaius, inst. 1,5.
6 Dig. I 4,1pr. e 1,1. La medesima formula in Inst. I 2,6 e con riferimento ad Augusto in D.C., LVI 28,2-3.
7 Fornisce una sintetica ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sole e della luna, per provare che la formula innocenziana «quanta est inter solem et lunam, tanta Roma sarebbe tornata ad affermare un suo ruolo storico e un suo primato.
Note
1 N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] il decreto direttoriale 3.6.2013 a favore dei lavoratori licenziati da piccole imprese.
1.1 Il monitoraggio delle l. n. 92/2012 e l. n. 99/2013
n. 34/2014 ha adottato al riguardo una formula ambigua, che lascia aperta la possibilità di esclusiva ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] che sia il loro status confessionis, con una formula aperta anche ad altri e nuovi culti rispetto ai Sulla genesi e la portata di questa disposizione cfr. D. Jahier, Il 1º articolo dello Statuto e la libertà religiosa in Italia, Torino-Genova 1925; ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] e in precedenti d.d.l. (AS. n. 1872/2002).
La formula più stringente del d.lgs. n. 81/2015 si giustifica, perché l perdurante equivoco del lavoro a progetto, in Dir. rel. ind., 2013, 1 ss.
7 Ghera, E., Il lavoro autonomo nella riforma del diritto del ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e cinese-confuciana. Ignatieff si oppone risolutamente a questa formula ideologica che a suo parere fa della dottrina dei libertà fondamentali che è entrato in vigore nel 2003. L’art. 1 stabilisce con chiarezza che «la pena di morte è abolita. Nessuno ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...