Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] alla nascita dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, IRI, con il d.l. 23.1.1933, n. 5, prima, e il d.l. 24.6.1937, n dal giuramento al quale è tenuto al momento dell’assunzione, la cui formula (dettata dall’art. 2, d.p.r. 19.4.2001, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] 1791, del 1793 e del 1795; poi via via nell'art. 1 della Carta del 1814, nell'art. 6 della Costituzione belga del giornale? Da questo punto di vista nulla di più indeterminato della formula ‛a ciascuno secondo i suoi bisogni', usata anche da Marx, e ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] . Nessuno ha diritto a una proprietà se non con applicazioni (ripetute) di 1 e di 2" (v. Nozick, 1974; tr. it., pp. 160 la critica a una pura preferenza di tempo, è già stata formulata da Sidgwick (v., 19077). Essere nati in un momento successivo non ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] Le esperienze storiche di regolazione del mercato del lavoro, cui la formula si ispira, sono alquanto diversificate per entrambi i termini della a livello aziendale (art. 4, co. 1), una formula invero discutibile e pressoché unica. Va rilevato che ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , il compito di procedere contro i ribelli e di ripulire le strade dai briganti (Regesta Imperii, V, 1, nr. 2458). Si trovò così una formula che poteva essere ripresa regolarmente nella creazione di ogni distretto di vicariato e nella definizione dei ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] con un'innovazione lessicale che per altro non ha avuto fortuna, "formula politica".
Ma è con l'opera di Max Weber che la dominio' e di 'legittimità', in "Filosofia politica", 1987, I, n. 1, pp. 101-120).
Carbonaro, A. (a cura di), La legittimazione ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] e al rispetto della legalità (v. Amato, 1967, pp. 51 ss.; v. Mochi Onory, 1937, pp. 1 ss. e 167 ss.). Emblematica, al riguardo, appare la formula risultante dall'art. 39 della Magna Charta libertatum (nella versione del 1215), nel quale si proclama a ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] co. 2, 3 e 4 d.l. n. 95/2012, insieme al conseguente art. 1, co. 2 e 3 dello Statuto dell’Istituto medesimo, emanato con d.P.R. 12. con il Ministro dello sviluppo economico.
D’altra parte, la riferita formula di cui all’art. 13, co. 10, lett. c), d ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ) dell’art. 67 del regio decreto 16 marzo 1942 n. 267, così come novellato dall’art. 1, 1° co., lett. a) del d. l. 14 marzo 2005 n. 35 convertito in l. 14 21° sec. sembra potersi racchiudere nella formula del dibattersi del contratto tra continuità ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] veritiere intorno a questi fatti (ibid., pp. 1 ss.).
Va tuttavia sottolineato che questa concezione della Prova e onere della prova
Il giudice giunge di solito a formulare una decisione sulla verità dei fatti sulla base delle prove. Tuttavia ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...