La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] l. n. 421/1992, alla enunciazione diretta della formula dei «diritti quesiti», che è stata ad un 78, conv. in l. 30.7.2010, n. 122, e, prima, art. 22 ter del d.l. 1.7.2009, n. 78 conv. in l. 3.8.2009, n. 102), che mira alla continuità nel processo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] più con la fissazione di un termine di decadenza di un anno dal 1.1.2013 (co. 247), nel quale sono coinvolti anche coloro che nel autonomie in questo settore non è certo impedito dalle formule utilizzate dall’art. 38 Cost., ma proprio la necessaria ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] tenuto a dotarsi di un indirizzo di PEC) deve formulare la relativa richiesta all’ufficiale giudiziario, che vi provvede dalla l. 6.8.2015, n. 132; d.P.R. 15.12.1959, n. 1229; d.P.R. 5.1.1967, n. 200; d.P.R. 29.5.1982, n. 655; d.P.R. 11.2.2005, n. 68 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] intervenuta la cd. legge di stabilità n. 183/2011, indi il d.l. 24.1.2012, n. 1 e la l. di conversione 24.3.2012, n. 27; l’art. 10, 13.4.2007, n. 8853.
4 V. la vecchia formulazione dell’art. 45 del codice deontologico forense secondo cui «È vietata ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] . 431 – ha assunto compiuta sistemazione solo con il Codice Urbani (d.lgs. 22.1.2004, n. 42); al piano dei parchi nazionali e regionali ai sensi della l (cd. sperequazione assoluta).Con la formula “perequazione urbanistica” si allude genericamente ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , in relazione agli effetti dell’omessa registrazione e, in particolare, con riguardo all’interpretazione della formula composita contratto scritto e registrato (art. 13, 1° e 2° co., l. 431/1998; l’esegesi delle disposizioni isolate condurrebbe a ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] tutte le altre possibili applicazioni della medesima formula per usi e funzioni diversi da quella tropical diseases: is open source an answer?, «PloS medicine», 2004, 1 (3): e56, http://medicine.plosjournals.org/perlserv/?request=get-document& ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] minore in età non lavorativa, pare frutto di una formulazione lessicale imprecisa piuttosto che di una scelta meditata).
2. diminuita nel minimo: dalla multa non inferiore a 5.164 euro, alla multa da 1.500 a 6.000 euro.
31 Cfr. Russo, C., op. cit., ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] vedi infra). La recente l. 7.4.2014 n. 56, all’art. 1, co. 107, fissa in 3000 abitanti il limite demografico minimo per la livelli di governo – oltre ad essere ispirato a formule organizzative impiegate anche in altre discipline (come, ad ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] frutto di costante discussione e impegno al quotidiano miglioramento, da parte dei giuristi (Dig., 1, 2, 2, 13).
Da Costantinopoli, ‘seconda Roma’, i codici, formulati in latino, vennero riletti e tradotti in altre lingue: in greco (in particolare, i ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...