Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] di soffermarsi sul corretto ambito applicativo della norma di cui alla lett. b) dell’art. 3 – che utilizza la medesima formula di cui all’art. 1, lett. b), d.lgs. n. 5/2003 – la quale prevede la competenza della sezione specializzata per le cause ed ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] retta amministrazione della giustizia. La formula adottata fa sicuramente cadere l’ 2013, n. 16310, Cass., 22.4.2013, n. 9684, Cass., 12.2.2013, n. 3268, Cass., 24.1.2013, nn. 1717 e 1718, Cass., 31.10.2012, n. 18698, Cass., 16.7.2012, n. 12105, Cass ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] co. 3, d.lgs. n. 28/2010).
La formula «provvedimenti urgenti» si riferisce ai provvedimenti d’urgenza ex art procedimento di negoziazione assistita nei casi di cui al comma 1 non preclude … la trascrizione della domanda giudiziale». La disposizione ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] Provvedendo, cioè, nel modo che ritenga più opportuno agli eventuali «atti di istruzione» (la medesima formula utilizzata nell’art. 669 sexies, co. 1, c.p.c. per il procedimento cautelare, e comunemente intesa come riferentesi a qualcosa di diverso ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] .
L’impatto della l. n. 69 sulla formulazione tecnica dei reati contro la p.a. si riduce 2015.
44 Principio più volte affermato, ad es., in materia di confisca tributaria (art. 1, co. 143, l. 24.12.2007, n. 244, ora sostituito dall’art. 12- ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] 1996, n. 24422 ha respinto l’eccezione di costituzionalità formulata in relazione agli artt. 3 e 39 Cost. dal I, 707 ss., spec. 709 ss.
3 Ad iniziare dagli accordi del 22.1.2009 e del 15.4.2009, stipulati senza la sottoscrizione della Cgil, per poi ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] , con disposizione peraltro priva di un effettivo valore aggiunto sul piano interpretativo rispetto alla formulazione precedente, dalla riscrittura del comma 01 dell’art. 1 d.lgs. n. 368/2001, alla cui stregua il contratto di lavoro subordinato a ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] Tali «posti» sono stati così individuati nel d.P.C.m. n. 174/1994 (art. 1), riprendendo pedissequamente la formula legislativa sull’imprescindibilità della cittadinanza italiana in capo agli aspiranti: «a) i posti dei livelli dirigenziali delle ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] in Riv. dir. comm., 2010, I, 11).
4 Cass., S.U., 11.1.2008, n. 577; Cass., S.U., 29.7.2005, n. 15781.
5 Le società per azioni, II, 1, in Giur. sist. dir. civ. comm. Bigiavi, III ed., Torino, 1996, 583.
10 La formula usata dal primo comma dell’art ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , I, 2088, con nota di S. Benini, e in Giur. it., 1995, I, 1, 1390, con nota di F. Cipriani; più di recente, Cass., S.U., 7.5. Cassazione civile, n. 226);
b) non deve contenere la formulazione del quesito di diritto, sebbene ciò valga soltanto per i ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...