Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] elemento psicologico, in Cass. pen., 2010, 2555 ss. La formula di Frank è poi ampiamente ripresa da Cass. pen., sez. I, 1.2.2011, imp. Ignatiuc, cit. Per una recente rivalutazione della formula come criterio di demarcazione tra dolo eventuale e colpa ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] 150/2011 sembra ben lontano da quello auspicato.
1.1 L’ambito di intervento della legge delega
Alcuni dei profilo rilevato d’ufficio dal giudice e la circostanza che la formula «non oltre la prima udienza» utilizzata dal legislatore in altre ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008). L’attuale formulazione dell’art. 140 bis, probabilmente, subirà non indifferenti G. Mariconda, Il Codice del consumo, «Il corriere del merito», 2006, 1, pp. 15-17.
E. Minervini, I contratti dei consumatori, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] alternativa, e cioè dedicandosi a un'attività 'legale'. La formula base di questo ragionamento viene così espressa:
Oj = Oj with individual data, in "Quarterly journal of economics", 1980, XCIV, 1, pp. 57-84.
Wolpin, K.I., An economic analysis of ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] d.d.l., presentato nel 2008 come AC 1441, formulato «in ogni caso, il giudice, anche d’ufficio, Milano, 20.8.2009, in Foro it., 2010, I, 2229.
38 Trib. Varese-Luino, 23.1. 2010, in Foro it., 2010, I, 2229.
39 Fradeani, Note, cit., 148.
40 Giordano ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dell’espressione servizio pubblico universale, con la formula ‘servizio di interesse economico generale’, recepita 26 giugno 2003 (per l’acqua si veda, nella legislazione interna, l’art. 8, 1° co., nel d.p.c.m. 4 marzo 1996). È un sistema elastico che ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] n. 289, disponeva, con chiarezza, la indeducibilità integrale di siffatti costi. Più recentemente, con disposizione improvvida e malamente formulata (art. 8, co. 1, d.l. 2.3.12, n. 16) il legislatore è intervenuto prevedendo che «non sono ammessi in ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] le parti stesse a formulare le loro «osservazioni » al riguardo33.
1.3 I «precedenti» dottrinali es., in raffronto tra di loro, le previsioni contenute negli artt. 182, co. 2, e 183, co. 1, 2-3, 4, 5, 7, 8, c.p.c.
63 Sui temi trattati, cfr., ad es., ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] Tuttavia, a ben vedere, tale formula va oltre la cennata ratio, specificandola 10 C. cost., 9.3.1992, n. 92 e C. cost., 30.3.1992, n. 144.
11 C. cost., 12.1.1995, n. 2.
12 Fedele, A., La nozione di tributo e l’art.75 cost., in Giur. cost., 1995, 24.
...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] re di Boemia e al margravio di Moravia (Regesta Imperii, V, 1-3, pp. 671-673), e lasciano trasparire la difficoltà di 9 dicembre 1212, si trova per la prima volta quella formulazione dell'"intitulatio" ‒ in cui sono associati il titolo regio ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...