Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] , che però mal si concilia con la formula, ormai di rito nella produzione normativa degli precisa che per «pubbliche amministrazioni» si intendono tutte le amministrazioni di cui all’art.1, co. 2 d.lgs. 30.03.2001, n. 165, e successive modificazioni ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e non ci deve essere uno scontro di civiltà. La sciagurata formula inventata dal politologo americano Samuel P. Huntington (The clash of a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ha introdotto ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] in tema di conseguenze della violazione di quel modello (ad es., artt. 161, co. 1-2, 160, 164, 167, 366 c.p.c. e molti altri).
In questa adottato il legislatore (v. supra, § 2), e della formula assoluta e perentoria adottata negli artt. 121 e 131 c ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] lo sfratto», apponendo, in calce alla citazione, la formula esecutiva.
La forma del provvedimento è quella dell’ normative
Artt. 156, co. 4, 316 bis e 2818 c.c.; art. 664, co. 1, c.p.c.; art. 28 l. 20.5.1970, n. 300.
Bibliografia
Basilico, G., ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di questo bilanciamento di interessi si riassume nella formula legislativa del ‘rischio accettabile’. La rilevanza del si ispirano al ‘principio di precauzione’ (espressamente richiamato dall’art. 1 del d. legisl. 8 luglio 2003 n. 224) onde evitare ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] avvocato (art. 13 bis, co. 4); si formula un elenco di clausole considerate vessatorie (art. 13 n. 382; d.lgs.C.p.S. 28.5.1947, n. 597; r.d.l. 27.11.1933, n. 1578; r.d. 22.1.1934, n. 37; d.m. 9.2.2018, n. 17; d.m. 10.3.2014, n. 55; d.m. 12.8.2015, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] cui all’art. 157 TFUE nella causa Allomby, (C. giust., 13.1.2004, C-256/01),ove ha chiarito che «la qualificazione formale di in tutte le sue forme ed applicazioni, per riecheggiare la formula che si legge nell’art. 35 della Costituzione italiana. ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] . Il Parlamento europeo nella sua risoluzione del 14.1. 2014 ha sostenuto che i piani di partecipazione adottato lo schema della società a governo duale.
Una simile formula partecipativa è operativa da tempo nei grandi enti previdenziali. È vero ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di politica ecclesiastica sintetizzato nella formula "libera Chiesa nello Stato sovrano Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova Antologia, 1( maggio 1926, pp. 3-12; T. Tittoni, L. LUZZATTI, Luigi, ibid., ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] e 1418 c.c.). La nullità è prevista dalla legge (art. 29, co. 1 bis, l. 27.2.1985, n. 52) anche per i contratti notarili di Quale sia l’esatto significato della prima parte della formula normativa appena ricordata è però vivamente controverso. La ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...