Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] quali si trovano nel patrimonio del minore: la formula si giustifica per il fatto che considera come .1987, in Dir. fall., 1987, II, 764; Trib. S. Maria Capua Vetere, 19.1.1980, in Dir. fall., 1980, II, 647).
Fonti normative
Artt. 320, 371, 374, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] la concezione del diritto come ordinamento, ovvero come formula di convivenza e ordine stabilita da un gruppo sociale basterà leggere la prima Pagina introduttiva di Grossi (1972, pp. 1-6) per capire la sua importanza storiografica.
In parte reverente ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] elevati di euro 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi».
Per fruire del beneficio, l’art. 152 disp. att. c.p.c. richiede all’assistibile di formulare «apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione nelle conclusioni dell’atto introduttivo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] effetti è relativamente sottolineata. Il testo riporta la più antica formulazione della massima: "non fare ad altri quello che non vuoi tredicesima parte di un'opera che ne conteneva 43 (col. II, 1-2; Seidl 1962, p. 4). Un frammento di un altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] dunque quello che sarà adombrato nella pur tardiva formula dottorale del feudum come «concessio rei pro su rendita (come i feudi di cassa o di cantina; Lib. feudorum, 2, 1), in cui la res feudalis sarà un bene mobile fungibile, cioè una somma di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] soggetto giuridico, risolvendosi in una formula del linguaggio espressiva, in forma sintetica 6, d.P.R. n. 633/1972; art. 114, d.lgs. n. 267/2000; Conv. Aja 1.7.1985; l. 16.10.1989, n. 364; Reg. CE n. 2137/85.
Bibliografia essenziale
Amatucci, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] problema del momento di maturazione del diritto
L'attuale formulazione dell'art. 2120 c.c. lascia aperta la cfr. per il lavoro straordinario Cass., 26.9.2006, n. 20876 e Cass., 13.1.2010, n. 365; e per il lavoro notturno Cass., 21.5.2012, n. 7987 ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] si applica in maniera ampia – con una formula ripresa dai principali accordi internazionali in materia – 20.5.2016, n. 76 sulle unioni civili e dal successivo d.lgs. 19.1.2017, n. 7 di attuazione della stessa. Infatti, il novellato art. 45 – ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] in base al criterio delle ‘norme minime’, assumendo come equivalenti formule diverse previste nel diritto comune dei singoli Stati membri. I caso soccorre il combinato disposto tra l’art. 30, d.lgs. 1.9.2011, n. 150/2011 e l’art. 67 della legge ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] cui è situato un apparato amministrativo che quell’interesse deve curare in concreto. Per es. l’art. 1 della l. 23.12.1978, n. 833, riprendendo la formula dell’art. 32 Cost., dice che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...