• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [5452]
Diritto [776]
Biografie [836]
Storia [499]
Matematica [384]
Fisica [390]
Religioni [330]
Temi generali [314]
Chimica [277]
Arti visive [296]
Economia [224]

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] , dello standard probatorio dell’oltre ogni ragionevole dubbio43. 3.1 Tutela dei terzi Analoghi i problemi posti dalla tutela dei terzi che ruota intorno all’interpretazione della formula «persona estranea al reato» utilizzata dall’art. 240, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] sono ostacoli che impediscono di formulare una determinata interpretazione della Costituzione The President and the Administration, in Columbia Law Review, vol. 94, n. 1, gennaio 1994; Madison, J., The Federalist on the new Constitution, vol. II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il nuovo procedimento archiviativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo procedimento archiviativo Alberto Macchia Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] innovazioni relative al comma 3-bis dello stesso art. 408 e dal comma 1-bis dell’art. 411. Un discorso a parte va fatto, invece, per caso violato il principio del contraddittorio10. Attraverso la formulazione del primo comma del nuovo art. 410 bis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] “cristallizzazione”, che consiste nell’impiego della formula standard utilizzata dal legislatore («restano validi gli delegazione da parte del Parlamento» (ivi). Fonti normative Art. 77 Cost.; l. 31.1.1926, n. 100, art. 3; l. 11.12.1984, n. 839; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] che non può non riconoscere» (G. Mantellini, Lo Stato e il Codice civile, 1° vol., 1879, pp. 38 e 40, corsivo aggiunto). La consonanza tra quest’ Cammeo è infatti la soluzione che Oreste Ranelletti formula a proposito di un problema critico per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo Laura Tricomi L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] » (art. 2, co. 8-bis, ultimo periodo, cit.). Dalla formula utilizzata si può evincere che la previsione normativa si pone in linea con artt. 21 e 21 bis d.l. 31.5.2010, n. 78, conv. dall’art.1 l. 30.7.2010, n. 122, come modificati dall’art. 4 d.l. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona. La formulazione della nuova base giuridica (art. 81 TFUE) appare suoi predecessori. Quest’ultimo, infatti, ha sostituito, a partire dal 10.1.2015, il reg. (CE) n. 44/2001 (Bruxelles I), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] e conti correnti. La base imponibile, ai sensi dell’art. 45, co. 1, TUIR, è data dalla differenza tra la somma percepita alla scadenza e quella data azioni e titoli similari”: si tratta di una formula ampia che comprende “i titoli atipici”. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] nazionali. Come ricordano le Spiegazioni relative alla CDFUE, la formula contenuto nell’art. 28 si ispira sia all’art. di contrattare con soggetti terzi (C. eur. dir. uomo, 10.1.2002, UNISON c. Regno Unito) vuoi che attengano all’esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] una prima suggestione vichiana, di non confondere le formulazioni giuridiche appartenenti a diverse fasi storiche; o come assetti sociali - si articola perciò in tre principali codici: 1) il codice razionale del diritto di natura, che discende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 78
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali