Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] bando che condizionano, anche indirettamente, la formulazione dell’offerta economica tra le quali anche in quanto ne è presunto l’interesse».
8 Fermi sulle posizioni delle A.P. nn. 1/2003 e 4/2011 sono TAr Puglia, bari, 30.10.2017, n. 1109; TAr ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] ad una interpretazione ormai da tempo consolidata dell’art. 24, co. 1 e 2, Cost., ma anche come significato da attribuire all’art. valutazione, e secondo quali criteri questa dovrebbe essere formulata. Tra le varie teorie che sono state proposte ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] , a cura dell’attore, al convenuto non comparso. Questa previsione potrebbe sollevare un delicato interrogativo, essendo la formulazione dell’art. 709, co. 1, c.p.c. pericolosa e ambigua. Quid iuris infatti nell’ipotesi in cui il ricorrente non ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] fatto del terzo ex art. 1381 c.c. (la tesi, originariamente formulata da Stolfi, G., La promessa del fatto di un terzo, in Riv l’art. 2697 c.c., a dover produrre dette prove (Trib. Chieti, 19.1.2007, in P.Q.M., 2007, fasc. 2, 87). Per prova liquida ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] Costituzione sancisce il c.d. principio lavorista, ponendo il lavoro a fondamento della Repubblica. La formula adoperata dall’art. 1 è stata variamente intesa dalla dottrina. Si è detto che il lavoro rappresenti il «segno distintivo dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] resp., 2001, 1153).
3. La disciplina del rapporto
3.1 Il quadro europeo e i progetti di armonizzazione
È comune a la Cassazione ha preferito affidare la protezione del concessionario all’incerta formula dell’abuso del diritto (Cass., III sez., 18.9. ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] , occorre peraltro tener conto del disposto dell’art. 829, co. 4, n. 1, c.p.c., ai sensi del quale nelle controversie di cui all’art. 409 ’art. 412 ter c.p.c. (nella sua nuova formulazione introdotta dalla l. n. 183/2010) disciplina l’arbitrato di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] è tra i pochi napoletani citati da Baldo (in C. 1.4.6 [1.7.7], de episcopali audientia, l. Addictos, nr. 5 . 121-252; Id., Intorno a Marino da Caramanico e alla formula 'rex est imperator in regno suo', "Annali del Seminario Giuridico-Economico ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] la mera fissazione pattizia di un termine, ad es. con la formula «entro e non oltre» non è da sola ritenuta idonea risoluzione: la fattispecie, in Tratt. Roppo, V, Milano, 2006, 1 ss.; Belfiore, A., Risoluzione del contratto per inadempimento, in Enc ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] che l’art. 325 TFUE, «pur formulando un obbligo di risultato chiaro e incondizionato …, casi Melloni e Taricco, in Cass. pen., 2017, p. 2134 ss.
11 In particolare, C. cost., 1.8.2008, n. 327, in Giur. cost., 2008, p. 3539 ss.
12 C. cost., 12.10 ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...