Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ss., 415; 11 Band, 30 ss., 45; 17 Band 269 ss., 276 ss.; 39 Band, 1 ss., 46, 51 ss.; 57 Band, 139 ss., 152 ss., sull'aborto; 45 Band, 187 quoziente sia eguale ad uno (cfr. Alexy, R., The Weight Formula, in Stemach, J.-Brosek, B.- Zaluski, W., (eds ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] beni ammortizzabili, in assenza di una esplicita formulazione ai fini IVA, va tratta dalle disposizioni .
22 Cass., 23.7.2015, n. 21743; Cass., 27.2.2015, n. 4041; Cass., 21.1.2009, n. 1465.
23 Cass., 3.6.2015, n. 11425; v. anche Cass., 20.2.2013 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] così crollare – per utilizzare una celebre formula coniata alla fine degli anni Cinquanta –, Costituzione. Le Camere (Art. 64-69), II, Bologna-Roma, 1986, 1 ss.; Martines, T., Sulla natura giuridica dei regolamenti parlamentari, in Id., Opere ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] differito con i Guelfi.
La dottrina dello Heerschild formulata da Eike von Repgow è strettamente connessa a questi , a cura di J.F. Böhmer-G.-Baaken, Köln-Wien 1972-1979; V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […] 1198-1272, a cura di J.F. Böhmer- ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] potere rappresentativo, se non con la formula «cessazione di tale rappresentanza», ove l , n. 7256; Cass., 20.4.1970, n. 1137, Cass., 21.10.1961, n. 2293.
4 Cass., 24.1.1994, n. 705.
5 Cass., 5.2.1993, n. 1445.
6 Cass. n. 18660/2012, cit.; Cass., 4 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] mafioso quale circostanza aggravante di cui all’attuale art. 416 bis.1 c.p. Ci si chiede se sia possibile trasferire nell’ambito dell’aggravante l’articolata interpretazione maturata intorno alla complessa formula di cui al co. 3 dell’art. 416 bis c ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] marine accanto al fondo ed il riconoscimento di un’implicita equivalenza dei primi al secondo evidenziano che le formule contenute nel nuovo comma 1 dell’art. 2135 c.c. sono semplicemente allusive di quella ben più complessa realtà fenomenica cui si ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] nelle quali si faccia questione d’un diritto civile o politico» (formula inserita nell’art. 2 dell’All. E, alla legge n. 2248 nuovo atto o di modificare o riformare quello impugnato (art. 34, co. 1, lett. d, c.p.a.). In sede di legittimità, sia nel ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] si trova di nuovo, dopo molti anni, la data con la formula datum per manus in cui P. compare in qualità di datario.
Vigna, "Archivio Storico per le Province Napoletane", 116, 1998, pp. 1-9.
Id., Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] legati, in Comm. c.c.. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1979, 1) o la forma della successione, è divisa non soltanto tra fattispecie ed uso di forme particolari, né l’adozione di formule sacramentali, purché risulti l’intenzione di attribuire diritti ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...