• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [5452]
Diritto [776]
Biografie [836]
Storia [499]
Matematica [384]
Fisica [390]
Religioni [330]
Temi generali [314]
Chimica [277]
Arti visive [296]
Economia [224]

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] lucri cum damno. Il concetto espresso dalla formula latina ha un valore relativo e ben circoscritto una assicurazione non stipulata da lui né da altri in suo favore. Note 1 Betti, E., Teoria generale delle obbligazioni, III, Milano, 1954, 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] (cfr. il regolamento UE n. 1302/2013, che all’art. 1, fa riferimento a «territorio dell’Unione»; in precedenza l’espressione risulta o dei gruppi di interesse. Soprattutto la formula giudiziaria ha riscosso un crescente successo a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Patto di prova

Diritto on line (2015)

Alessandro Boscati Abstract Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] si è indicato in via indiretta un limite massimo di sei mesi (v. supra §1). Tale previsione deve essere letta in connessione con l’art. 4 del R.d.l (Cass., 10.10.2006, n. 21698). Dalla formulazione legislativa per cui sulle parti grava l’obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Convalida di sfratto e licenza. Procedimento

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] o non sia potuto comparire per caso fortuito o forza maggiore» (art. 663, co. 1). L’ordinanza è titolo esecutivo, ma se l’intimato non è comparso, la formula esecutiva ha effetto dopo trenta giorni dalla data di apposizione (art. 663, co. 2). c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] caso in commento si segnala per l’applicazione della cd. “formula di Frank”, secondo la quale si è in presenza di dolo .d.s. o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 589, co. 3, nn. 1 e 2 c.p. e art. 590, co. 3, secondo periodo, c.p.). Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] dalla «elusione o violazione del giudicato», secondo la formula recepita dall’art. 21 septies della legge 7.8 ; artt. 21, 23, 33, 37, l. 6.12.1971, n. 1034; art. 1, co. 132, l. 30.12.2004, n. 311. Bibliografia essenziale Oltre ai lavori citati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] in stato di ebbrezza alcolica (tasso superiore a 1,5 g/L) o di alterazione psicofisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. La formulazione sembrerebbe riconoscere efficacia aggravante a qualsiasi condotta colposa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Orario di lavoro

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] essa si considerava pari a dieci ore, sulla scorta del combinato disposto degli art. 1 e 5 R.d.l. n. 692 del 1923 (otto ore di lavoro normale 1923. Nella trascorsa esperienza giurisprudenziale, la formula era apparsa troppo vaga («casi di eccezionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c. Massimo Basilavecchia La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] compito di identificare il fatto. Poi, perché la stessa nuova formulazione del n. 5 dell’art. 360 c.p.c. trova c., in Riv. dir. proc., 2013, 407; Caponi, R., La modifica dell’art. 360, 1° comma n. 5 c.p.c., in www.judicium.it  2012, 2; Carratta, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] Indice pen., 1993, 298; in giurisprudenza, Cass. pen., sez. V, 30.1.2003, n. 4293, Dir. form., 2003, 1218; Cass. pen., sez. ’altronde, considerando che nell’art. 96 compare la formula di chiusura «qualsiasi altra utilità», questo disposto potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 78
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali