Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] mesi. Non sembra che l’uso di una formula lessicale diversa (nel primo caso «alla condanna pen., 13.12.2011, n. 6928/2012; Cass. pen., 19.11.2008, n. 6207/2009; Cass. pen., 12.1.2000, n. 3584.
9 C. cost., 24.7.1995, n. 360 e 23.7.1996, n. 296.
10 C. ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] Ecloga di Teodulo, l'Elegia di Arrigo da Settimello e la Formula vitae honestae di Martino di Bracara. Che D. abbia studiato Aquin zu D., in " Deutsches D.-Jahrbuch " IX (1925) 1-35; ID., Mittelalterliches Geistesleben, Monaco 1926-1956, I 361-369, ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] “necessità funzionale”, cui spesso si fa riferimento con la formula ne impediatur legatio o ne impediatur officium, vale a dire il Ruanda – TPIJ 1993 e TPIR 1994 – e art. 27 (1) dello Statuto della Corte penale internazionale – CPI 2001). Il caso ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] delle liberalità atipiche, o indirette.
Con questa formula, piuttosto ampia, si indicano tutti quegli atti Di taluni casi specifici si è già trattato (v. supra, § 2.1): è annullabile la donazione compiuta da minori, anche se emancipati ed autorizzati ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] trasferire alla persona lesa l’eventuale risarcimento ottenuto. La formulazione dell’articolo è tale per cui non vi si Protezione diplomatica (voce), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, p. 1 ss.; de Vattel, E., Le Droit de Gens, ou Principe de la ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] un punto di mediazione nell’ambito però di formule politiche determinate dai partiti. Gli scioglimenti delle Camere potrebbe mutare i caratteri del regime parlamentare in essa previsto?
1 In questo senso, Ruggeri, A., Notazioni introduttive, in ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] messa in dubbio e talvolta disconosciuta, malgrado la formula appena riportata, per evitare alcune controindicazioni che ne condizioni richieste dalla legge (e v. Giud. reg. Cagliari, 7-10.1.2013, decr., in Riv. giur. sarda, 2013, 111 ss., con ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] , si ritiene dalla data dell’udienza da rinviare). La lett. b) del co. 1 del cit. art. 40, nel testo modificato dalla legge di conversione, ha previsto, , pur avendo mutato – questa volta recependo il parere formulato sull’art. 32, d.lgs. n. 50/2016 ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] ), c.p.p. ogniqualvolta la Corte sia in grado di formulare quel giudizio, certamente, applicabile ai casi già pendenti innanzi al . Certamente per una maggiore tutela era preferibile agire sull’art. 538, co. 1, c.p.p., sull’art. 75 c.p.p. o, infine, ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] con gli enti locali (art. 11, d.lgs. n. 300/1999, come modificato dal d.lgs. 21.1.2004, n. 29). Si tratta di una formula organizzativa che caratterizza in modo innovativo il ruolo del prefetto facendolo assurgere a momento di aggregazione delle ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...