Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] il tribunale del luogo ove è posto l’immobile (art. 21, co. 1, c.p.c.). Si tratta di una competenza per territorio inderogabile, perché ex calce alla citazione l’apposizione su di essa della formula esecutiva; se lo sfratto viene intimato per morosità ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] per un verso si mirava ad esprimere l’esperienza giuridica in formule ancor più generali ed astratte di quanto già non fossero le nuove amministrativo, in Riv. trim. dir. pubbl., 2012, 1, perché disaggrega l’imperatività in relazione ai singoli tipi ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] 12.2015.
Tuttavia, la l. n. 25/2010 aggiungeva una formula con la quale si facevano salve le disposizioni di cui all’ di concessioni demaniali con finalità turistico-ricreative, è chiarito dall’art. 13, co. 1, l. 8.7.2003, n. 172.
4 Art. 03, co. 4bis, ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] rispondente a dati di esperienza generalizzati, riassunti nella formula dell’id quod plerumque accidit. Di qui la dell’art. 36 c.p. – come novellato ex art. 37, co. 18, n. 1, della lett. a), del d.l. 6.7.2011, n. 98, convertito, con modificazioni ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] la domanda della parte, in ipotesi formulata come costitutiva di annullamento, in .7.2011, n. 4388.
15 TAR Toscana, I, 7.5.2015, n. 734.
16 Cons. St., V, 13.1.2014, n. 70; TAR Lazio, III, 23.4.2014, n. 4419.
17 Correttamente Cons. St., VI, 13.9. ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] Il «provvedimento di condanna» di cui all’art. 614 bis, co. 1, c.p.c.
Esecuzione indiretta di provvedimenti di condanna a un fare solo se «ciò non sia manifestamente iniquo». Certo, la formula è alquanto infelice (cfr, nello stesso senso, Carratta, ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] Il «provvedimento di condanna» di cui all’art. 614 bis, co. 1, c.p.c.
Esecuzione indiretta di provvedimenti di condanna a un fare solo se «ciò non sia manifestamente iniquo». Certo, la formula è alquanto infelice (cfr, nello stesso senso, Carratta, A ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] le complesse vicende che hanno interessato la l. n. 124/2015 [1], il processo riformatore è andato avanti, generando, tra i tanti, il funzionamento del sistema di valutazione, formula proposte e raccomandazioni ai vertici amministrativi. Per ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] giornalisti dell’art. 10 CEDU è, per l’appunto, la formula solitamente adoperata per scolpire i rischi che una sanzione troppo invasiva di posizione della Cassazione sul caso Sallusti.
2.1 I precedenti della Corte EDU esaminati dalla Cassazione nel ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] deve ritenersi essersi conformato in virtù dell’art. 10, co. 1, Cost.
Una logica di prossimità, sia pure calata in tutt’ favorito è oggi quello della residenza abituale. La formula «residenza abituale», perlopiù priva di esplicite definizioni, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...