• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [5452]
Diritto [776]
Biografie [836]
Storia [499]
Matematica [384]
Fisica [390]
Religioni [330]
Temi generali [314]
Chimica [277]
Arti visive [296]
Economia [224]

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] ma in quanto il dibattito si protraeva da quasi trent’anni (spiccano C. cost., 9.1.1991, n. 1 e C. cost. 25.2.2014, n. 30): il monito era troppo stringente, e (cd. decapitalizzazione, secondo la formulazione ministeriale). Ad una tale prospettazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Donazioni indirette

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Donazioni indirette Marco Martino Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] si rinvia. All’esito, la pronuncia formula una definizione (per vero classicamente in nulla Rass. dir. civ., 1994, 612, con nota di V.M. Cesaro e in Giur it., 1993, I, 1, 1548 ss. (seguita subito da Cass., 8.2.1994, n. 1257, in Foro it., 1995, I, 614 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI DONAZIONE – REMISSIONE DEL DEBITO – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – FONDO PATRIMONIALE

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] «di carattere generale» alle norme convenzionali2, quale quella formulata dall’Italia con riguardo al citato art. 4, d’autore. 26 Cass. pen., 10.11.2014, n. 1782, dep. 15.1.2015, che ha sollevato questione di costituzionalità dell’art. 187 bis t.u.f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le investigazioni in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le investigazioni in materia di terrorismo Alfredo Pompeo Viola Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] dette attività per via telematica». La formula utilizzata dal legislatore lascia presupporre la 11.1994, n. 3775, Rapisarda, in CED rv. n. 199929. 9 Cass., S.U., 29.1.2015, n. 31022, Fazzo, in CED rv. n. 264090. 10 Su queste posizioni, in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] recepimento e alla codificazione di tutte quelle formule di investimento ‘ibride’, che la l. 18.10.2012, n. 179 e l’art. 4, co. 9, d.l. 24.1.2015, n. 3, che il primo richiama). L’espressione trova quindi oggi cittadinanza nell’universo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale Guglielmo Leo Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] di esperienza generalizzati, riassunti nella formula dell’id quod plerumque accidit. In . 361; C. cost., 16.11.1993, n. 393. 5 C. cost., 11.5.1971, n. 100. 6 C. cost., 12.1.1977, n. 5. 7 C. cost., 8.7.2010, n. 249. 8 C. cost., 23.12.2004, n. 421; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] l. 12 dicembre 2002, n. 273)2. L’art. 6 d.l. n. 1/2012 è rubricato Norme per rendere efficace l’azione di classe, il che pare chiaro sintomo di del danno, peraltro già contenuta, con formula non dissimile, nel co. 1 dell’art. 140 bis c. cons., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Maternità surrogata

Diritto on line (2017)

Emanuele La Rosa Abstract L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] medicalmente assistita. Al netto delle imprecisioni della formula utilizzata dal legislatore (chi sono l’uomo o l. 19.2.2004, n. 40; art. 9, 495, co. 2, n. 1, art. 567, co. 2, c.p. Bibliografia essenziale Canestrari, S., Procreazione assistita: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] al terzo. In base al disposto dell’art. 1917, co. 1, c.c. ciò che rileva al fine di stabilire l’insorgenza legale del contratto di assicurazione della responsabilità civile e cioè della formula ‘loss occurrance’ e ciò sia in forza degli spunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] ’azione di contestazione dello stato di figlio, soprattutto per la formula infelice utilizzata nella disposizione di nuovo conio dell’art. 240, posto dalla legge delega nell’art. 2, co. 1, lett. e), n. 1, della l. n. 219/2012, che demandava « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 78
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali