Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] , l’interpretazione restrittiva renderebbe la formula equivalente a “non può essere concessa ., La sospensione del procedimento con messa alla prova degli imputati adulti, in Arch. pen., 2015, 1, 34.
18 Cass. pen., 6.2.2015, n. 5673, in CED rv. n. ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] 2555 ss., con nota di M. Donini, Dolo eventuale e formula di Frank nella ricettazione. Le Sezioni Unite riscoprono l’elemento soggettivo con l. 5.7.1991, n. 197 (Cass. pen., sez. II, 13.1.2010, n. 2465, in Riv. pen., 2010, 255; contra, in dottrina, ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] Cons. St., sez. VI, 26.9.2003, n.5501; TAR Lazio, Roma, sez. III ter, 19.1.2010, n. 462.
3 Cons. St., sez. IV, 15.12. 2000, n. 6695, Cons. St 24.11.1999, n.1199), può sospenderne la formulazione per l’attivazione dell’incidente di costituzionalità, « ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] il principio del divieto di nova anche alla produzione di nuovi documenti in appello.
2.1 I limiti di cui all’art. 345, co. 3, c.p.c. ( una terminologia talvolta abusata, viene compendiata nella formula dell’evoluzione dal giudizio sull’atto a quello ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] sia l’effettivo significato di questa formula. L’«universalizzazione» è vera, d.m. 27.6.2014 n. 82762.
11 Art. 10 bis, co. 1, d.l. n. 76/2013, conv. dalla l. n. 99/2013.
12 Art. 7, co. 5, lett. c), n. 1, del d.l. n. 76/2013, conv. dalla l. n. 99/2013 ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] e modificato la l. n. 604/1966), o solo dei nuovi assunti (a seguito dell’art. 1, co. 7 della l. delega 10.12.2014, n. 183 e del d.lgs. 4.3. nozione giuridica di trasferimento. Dato che la formula legale incardina il termine alla modifica in ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] 9.2003, n. 269 istitutivo del cd. “Preu”).
Con il d.m. 31.1.2000, n. 29 è stato introdotto il regolamento recante norme per l’istituzione del gioco Piuttosto sul piano sistematico va segnalato, nella formula normativa dell’art. 30, il richiamo ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] al criterio di riparto «per materie omogenee».
Nello specifico, l’art. 33, co. 1, del d.lgs. n. 80/1998, così come modificato dall’art. 7 della l esercizio di pubblici poteri, adotta una formula chiaramente ispirata alla sentenza della Corte ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] al trattamento pensionistico, sulla scia, sia pure solo per taluni aspetti, della formula di cui all’art. 41, co. 5, d.lgs. 24.9. normativo originario – secondo la stessa formula dell’art. 1, co. 281, l. n. 208/2015 – nell’art. 1, co. 9, l. 23.8 ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] informativi devono essere assolti, secondo la consueta formula, “in maniera chiara e comprensibile”.
La 132, non è invece obbligatoria per i contratti dei consumatori (v. at. 1, co. 1, ultimo periodo, d.l. n. 132/2014).
15 In tema v.Gentili ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...