Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] criterio di tipo salomonico, sintetizzabile nella formula della legittimità costituzionale “per fatto compiuto”. cost., 27.4.1988, n. 497, in Giur. It., 1989, I, 1, 771.
4 Sandulli, Pa., Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni, in Il libro ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] nell’ordinamento interno la suddetta Convenzione, la legge 3/2013 non si limita ad autorizzare l’adesione (art. 1) e ad imporre la formula dell’ordine di esecuzione (art. 2), ma aggiunge alle suddette disposizioni il censurato art. 3, il quale ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] economica, si amplia il ricorso al contratto a termine quale formula contrattuale “preferita” per le nuove assunzioni e quindi per l la firma (13.12.2007) e poi l’entrata in vigore (1°.12.2009) del Trattato di Lisbona, anche se la riforma si ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] in una definizione, sembra di imbattersi in una formula aperta, tale da comprendere qualsiasi dispositivo idoneo a G. Oppo, Disumanizzazione del contratto?, «Rivista di diritto civile», 1998, 1, pp. 525-33.
S. Tondo, Formalismo negoziale tra vecchie e ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] aveva indotto Ranieri a rinnovare profondamente le formule degli atti notarili. La scuola di notariato pontificum romanorum. Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, VII, 1, Berolini 1925, p. 284; Liber sive matricula notariorum comunis Bononie (1219- ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] era oggetto di discussione (Spec., I, pars I, deoff. ordin. § 1 n.3). Dalle formae in cui figura il nome del D. si II, p. 2 § 12) e sulla donazione. L'autore non formula sempre una dottrina rigorosa, come si può vedere a proposito della definizione ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] R. –Breccia, U. - De Vita, A., a cura di, Persone fisiche. Artt. 1-10, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, 1988, 515). È in tal modo che con l’affermarsi della democrazia e il diffondersi della formula ‘Stato di diritto costituzionale’ si è verificata una ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] non riconducibili all’attività della stabile organizzazione (art. 152, co. 1, TUIR). Invece, nella nuova formulazione dell’art. 151, co. 2, e dell’art. 152, co. 1, i riferimenti al principio della forza attrattiva della stabile organizzazione sono ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] decadenza
La VD internazionale, in base all’art. 5 quater, co. 1, d.l. n. 167/1990, è correlata ai periodi d’imposta accesso alla VD, che può ritenersi compresa nell’ampia formula degli atti relativi al trasferimento patrimoniale mortis causa.
3.3 ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] aggiunto il comma 3-bis all’art. 407 c.p.p. e sostituito il comma 1 dell’art. 412 c.p.p. La prima interpolazione sancisce l’obbligo del p.m di al termine prorogato dal giudice, secondo la classica formula sancita, ad esempio, nel (inalterato) comma ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...