Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] con l’espandersi a macchia di olio della formula della maggiore rappresentatività», che avrebbe «rafforzato la art. 2 della legge 18.11.1977, n. 902» (v. Cass. 1.3.1986, n. 1320).
Scomparsa della maggiore rappresentatività nell’art. 19 st. ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] a correzione dei differenti e più severi esiti che si andavano consolidando, nella giurisprudenza, con riguardo alla formulazione precedente14.
2.1 Le modifiche del 2010 al regime delle sanzioni: le fattispecie
L’art. 7 del «collegato lavoro», dunque ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] del solo atto impositivo;
b) dall’apposizione della formula esecutiva sulla sentenza definitiva, ai sensi dell’art. ad una ingiustificata eccezione dell’opposto principio di una tutela limitata.
Note
1 Cass., 31.3.2010, n. 7815 e Cass., 13.10.2010 ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] cost. 16.6.2005, n. 232; C. cost. 29.7.2005, n. 343; C. cost. 21.1.2016, n. 7; C. cost. 24.3.2016, n. 63).
D’altronde, il testo unico per l’ dei comuni, vi include, pur con una formula non del tutto perspicua, la pianificazione urbanistica ed ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] Italia.
2 Tra gli interventi normativi successivi alla sentenza Torreggiani: d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con modif. in l. 9. 2067) reca nel titolo la seguente, significativa, formula: «Modifiche… all’ordinamento penitenziario per l’effettività ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] personalità che devono essere invitate e la formula necessaria per gli inviti, discute se . Labbeo et G. Cossartio edita apparatus alter, Lutetiae Parisiorum 1672, pp. 1-150; J.T. de Roccaberti de Perelada, Bibliotheca maxima pontificia, IX, Romae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] di contrarre. Sotto la scorza di un discorso tecnico, veniva formulata una critica severa.
L’altro campo di cui Vassalli si occupò giuridici, 3° vol., cit., t. 2, p. 576 nota 1), egli compose una breve opera da lui definita «qualcosa di semiserio su ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] sconvolsero lo Stato ecclesiastico sottoscrisse una formula condizionata del giuramento richiesto dal , ff. 21 s.; 4492, ff. 25, 52; Ibid., Processus Datariae 163, ff. 1-12 (a ff. 7-8 attestato di laurea); Ibid., Secr. Epistulae ad principes 216, ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] dall’art. 10 l. 6.8.1967, n. 765 e 4 l. 28.1.1977, n. 10, i quali prevedevano l’obbligo di notificazione da parte del sindaco Ferrari, G., Codice dell’edilizia annotato con dottrina, giurisprudenza e formule, II ed., Roma, 2011, 215; Ferrari, Ge., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] sull’esperienza». Nel confronto fra i due temperamenti, la formula appare forse più vicina alla sensibilità di Vivante che a del prof. Cesare Vivante, in Id., Studi e questioni di diritto civile, 1° vol., Torino 1914, pp. 90-95.
A. Rocco, L’opera ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...