Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] circostanza in commento: pertanto, essa avrà effetto, ex art. 119, co. 1, c.p., soltanto riguardo alla persona o alle persone cui si riferisce, e di riferimento), uno letterale-semantico (tratto dalla formulazione dell’art. 4 del decreto del 1944, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] «il materialismo storico» non conteneva «la formula per spiegare tutti i particolari storici, anzi in
Le latifundium sicilien et son mode d’exploitation, «Le devenir social», 1895, 1, pp. 449-64.
Il nuovo progetto di codice civile tedesco e i suoi ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] comportamenti contrari alla buona fede oggettiva. E nella formula della mancanza di tutela, sta la finalità di con la Corte di cassazione e con la Corte europea dei diritti dell’uomo.
Note
1 Cass., S.U.,15.11.2007, n. 23726.
2 Gazzoni, F., Manuale di ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] ’ottemperanza, anche in deroga al doppio grado di giudizio. La nuova formulazione del co. 3 dell’art. 112 prevede che «3. Può e presentare repliche fino a dieci giorni liberi prima (ex artt. 73, co. 1 e 87, co. 2 e 3, c.p.a.). Resta la questione di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] . sulla semplificazione dei riti approvato dal Consiglio dei Ministri il 1.9.2011 e la delega al Governo «per la riorganizzazione della parola, tutto ciò che è stata riassunto con la formula «ufficio per il processo» sfociato nella scorsa legislatura ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] o anche nell’ulteriore svolgimento dell’istruzione, il giudice «formula alle parti, ove possibile, … una proposta transattiva o necessario e gli altri vizi cui fa riferimento l’art. 183, co. 1, c.p.c.) e ne disponga la sanatoria.
A parte queste ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] dei contratti del turismo organizzato (art. 32 ss. dell’all. 1, d’ora in avanti codice del turismo). Tale disciplina era prima ’irripetibilità dell’occasione perduta». Si tratta di una formula che inserisce il danno da vacanza rovinata nella galassia ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] chiaro che, quando l’imputato sia stato assolto con formula diversa da quelle di cui all’art. 652 c 7 Così Cordero, F., Procedura penale, IX ed., Milano, 2012, 1166.
8 Cass. pen., 30.1.2013, n. 11994; Cass. pen., 11.7.2012, n. 35922.
9 Cass. pen., S. ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] un’eventuale futura accettazione. In base al all’art. 1989, co. 1, c.c. «colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione ’elencazione delle fonti delle obbligazioni utilizza una formula aperta, dando prioritaria rilevanza all’interesse ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] possa riconoscersi anche in una potenziale incidenza sulla formula assolutoria, sul dispositivo, o addirittura sullo schema al vaglio della Corte di giustizia UE, 15.4.2016.
6 Cfr. art. 7, co. 1, d.l. 30.9.2003, n. 269, conv. in l. 24.11.2003, n. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...