Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] comunque, che non spetta alla Suprema Corte di Cassazione formulare in via generale principi circa la maggiore adeguatezza di un del Ministro dell'economia e delle finanze di cui al comma 500»;
-art. 1, co. lett. hh, d.lgs. 3.8.2017, n. 129 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] delle corporazioni, «Lo Stato», 1934, p. 759). La formula dell’identità fra Stato e nazione-popolo si converte in quella per la storia del pensiero giuridico moderno», 1999, t. 1, pp. 1-5.
A. Pedio, La cultura del totalitarismo imperfetto: ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] provvedimenti pronunciati «con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale della prole», per ripetere la formula di cui al testo originario dell’art. 6, co. 1, l. div., e che già abbiamo trovato nelle norme del codice modificate nel 2006 ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] p.), una nuova corsia preferenziale che consente l’emissione di una formula anticipatoria di proscioglimento (artt. 129 e 425 c.p.p.), più di una volta e per gravimotivi (art. 464 quinquies, co. 1 e 2, c.p.p.).L’ordinanza è annotata ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] 275 c.p.p. che, nella previgente formulazione, menzionava la misura cautelare al singolare.
La , in Dir. giust., 2017.
11 Si veda, tra le molte pronunce, Cass. pen., S.U., 1.7.1992, n. 11, in CED rv. n. 191182, Grazioso.
12 Così Illuminati, G., Verso ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] In assenza di una vigente definizione legislativa della formula filius exheres sit, per diseredazione si intende dibattuto il giudizio di nullità, ex artt. 457, co. 3, e 1418, co. 1, c.c., o ex art. 549 c.c., o di mera riducibilità della disposizione ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] fu tra i primi a formulare il programma che ancora oggi si è soliti sintetizzare nella formula "ius in artem redigere", 'estero (1924-1934), in Riv. storica italiana, LIII (1936), 1, pp. 83-110; Id., Atteggiamenti della vita culturale italiana nel ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] partito del "conservatori nazionali" (secondo la formula di Augusto Conti) o di "conservatori Bari 1953, pp. 329, 346; Id., La storia del Regno di Napoli, Bari 1958, pp. 1-6, 28-42; cfr., inoltre A. Anzilotti, Neoguelfi e auton. a Napoli dopo il '60, ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] c.p.c.) o su istanza concorde delle parti (art. 185, co. 1, c.p.c.) e si svolge “liberamente”, nel senso che il giudice può e il tentativo di conciliazione, comporta che la richiesta sia formulabile non soltanto in limine litis (art. 183, co. 3 ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] a monitorare e aggiornare i LEA (formula annualmente una proposta di aggiornamento), anche ad acta (C. cost., 9.10.2012, n. 260; C. cost. 14.6.2007, n. 193; C. cost., 14.1.2010, n. 2; C. cost., 17.12.2010, n. 361; C. cost., 11.3.2011, n. 78; C. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...