Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] integrante della Regione Lombardia» (come recitava il quesito, secondo la formula dettata dall’art. 41 l. n. 352/1970). Con riferimento dato via libera al referendum, dichiarandolo legittimo, ex art. 43, co. 1, l. n. 352/1970, con ord. 11.7.2018. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] avviene in tutti i sistemi parlamentari nelle fasi di debolezza politica»1. Come noto, in Italia il quadro partitico è andato , e poi la nomina del Governo Letta, con la formula del governo delle larghe intese, costituito cioè da forze appartenenti ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] . n.103/2017 ha modificato l’art. 623, co. 1, c.p.p., dedicato all’epilogo decisorio del giudizio di cassazione consistente nell’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata e formulato, a mo’ di elenco, attraverso la enunciazione dei singoli e ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] del termine, contenuta, invece, nell’originaria formulazione dell’art. 120, co. 5. St., 2004, 2613 ss.
2 Fra le tante, Cons. St., sez. V, 31.1.2007 , n. 400, in Foro amm. - Cons. St., 2007, 1, I, 150 ss.; Cons. St., sez. VI, 6.6.2006, n. 3394, ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] 274 ss.; Cannata, A., L’adempimento delle obbligazioni, in Trattato Rescigno, IX, t. 1, II ed., Torino, 1999, 125 ss.
3 L’art. 20 c.p.c. «Favor debitoris», ambiguità di una formula antica, in Giur. it., 1994, IV, 1 ss.; sia poi consentito il rinvio ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] tipo e dimensione del collegio e tipo di formula (proporzionale o maggioritaria)»2. Anche e soprattutto con . 533, come novellato dalla l. 21.12.2005, n. 270 (C. cost., 13.1.2014, n. 1)3, per il Senato; del testo unico adottato con d.P.R. 30.3.1957, ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] ’art. 26 dovrebbe poter avere come unico effetto la compensazione delle spese. Ma la nuova formulazione del comma 1 sarà certamente oggetto di critiche anche nella parte in cui prevede (ma non poteva fare altrimenti) un intervento sanzionatorio per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] di commercio e a saggiare «la rispondenza tra la formula impiegata e l’intento dei compilatori» (Le disposizioni preliminari S. Romano, Milano 1968.
Studi sulle nullità del negozio giuridico. 1: l’art. 1311 del codice civile, Bologna 1920.
Le moderne ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] ultimi e delle loro organizzazioni nella progettazione e nella formulazione di tali programmi»11. Da qui si evince l si traducano in un miglioramento dell’esistenza degli anziani.
1 Il testo della Convenzione Inter Americana sui diritti delle persone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] sostenuta dal ceto politico dominante e dalla formula politica giustificativa dell’assetto costituzionale.
Il tema scienza del diritto costituzionale, «Archivio giuridico F. Serafini», 1963, 1-2, pp. 3-110.
Aspetti e tendenze del diritto ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...