MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] non avessero conseguito risultato. Il M. ne propose una nuova formula, che, però, non sembra essere stata recepita nella prassi. iuris (Venezia 1583-86, rispettivamente I, cc. 168v-181v; III, parte 1ª, cc. 101v-105r; VI, parte 2ª, cc. 349r-365v; XII ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] una limitazione della portata garantistica dell’art. 67 Cost.
1.1 La disciplina dei gruppi nei regolamenti parlamentari
L’art. 14 16 reg. Senato; l’art. 15 reg. Camera utilizza formula identica, ma non contiene l’espressione «e alle attività politiche ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] espressa attraverso il voto, che costituisce il principale strumento di manifestazione della sovranità popolare». Questo principio, chiaramente formulato nella sentenza n. 1/2014, è alla base anche della sentenza n. 35/2017 ove la Corte, da un lato ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] ma soltanto di “proprietà” pubblica e privata (art. 42, co. 1, Cost.). Si tratta di una disarmonia sistemica di non poco rilievo, colpisce il lettore la definizione che la C. cost. formula degli usi civici, quando osserva che nella disciplina positiva ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] scuole di arti e teologia, rinnova profondamente la metodologia, formula principi destinati a segnare la dottrina per secoli (Cortese, 1560; rist. anast. in Corpus glossarum iuris civilis, IV, 1, a cura di A. Converso, Torino 1967; i casus sono ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] 349, ha definito portata ed effetti dell’art. 117, co. 1, definendo sulla base di quest’ultimo complesse operazioni di integrazione del di integrazione della comunità politica attorno alla formula costituzionale di convivenza, e sede di gestione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] 14 (poi in «Giustizia penale», 2010, parte I, cc. 1-4).
G. Marinucci, Ricordo di Giuliano Vassalli, «Rivista italiana di Amarelli, Riflessioni a margine del lavoro di Vassalli sulla Formula di Radbruch nel ventennale della caduta del Muro di Berlino ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] critiche, tutte sostanzialmente volte a denunciare la rinascita della «formula dell’uomo di vetro, tipica di tutti i totalitarismi, non siano in alcun modo conoscibili, divulgabili e pubblicabili.
Note
1 Articoli 13, 14 e 15 Cost.
2 Balsamo, A., ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] .
Orbene, un premio di maggioranza di tal misura, nel testo della sentenza C. cost. n. 1/2014, rovescia la ratio della formula proporzionale producendo un’eccessiva divaricazione tra la composizione dell’organo della rappresentanza politica e la ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] 97, co. 3, Cost.
La norma ribadisce la solita formula della nullità del contratto a termine stipulato al di fuori dei ’art. 36 del d.lgs. n. 165/2001 (l’ultima delle quali risale al d.l. 1.7.2009, n. 78 conv. in l. 3.8.2009, n. 102) sono servite a ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...