Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] Ch. Babbage, nel 1830, sviluppò l'idea di usare questa formula operativa non solo per introdurre dei dati, ma anche sequenze di decimale). In questo sistema due è scritto 10, otto 1.000, tredici 1.101, ecc.; la scrittura di un numero binario implica ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] nei diversi paesi, nel lavoro di Lindbeck sono formulate interpretazioni di ampia portata sulle cause dei diversi ?, in "Brookings papers on economic activity", 2001, XXXII, pp. 1-69.
Alesina, A., Perotti, R., The Welfare State and competitiveness ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di attuazione dei programmi degli enti di gestione (art. 2, comma 1, d. p. r. n. 554) e le funzioni di vigilanza legge che il comma 3 dell'art. 41 della Costituzione formula riguardo ai programmi e ai controlli sulle attività economiche pubbliche ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] significato (ma non lo stesso valore nel caso di b) della formula precedente, Wt è la retribuzione media dell'intera economia, a(i) in pensione la generazione che ha iniziato a lavorare al tempo 1 e che ha pagato contributi 50 nel primo periodo e 75 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] .
Il numero di calorie giornaliere è sceso in India a 1.810, in Indonesia a 1.870, e il consumo di proteine al di sotto dei obbligo. È, in particolare, il caso dell'OCDE, che ha formulato, per l'anno 2050, il seguente pronostico:
Il problema socio ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] poi situazioni intermedie nelle quali b è compreso fra 0 e 1 e lo Stato rimborsa una frazione dei costi sostenuti, oltre alla quota fissa.
Il punto successivo nella formulazione del contratto di incentivazione è l'individuazione dei valori ottimali ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] coincide con la curva dei costi marginali. Per la singola impresa i.ma (i=1, 2, ..., n), avremo dunque che la quantità offerta è funzione del prezzo aspettative razionali - nel senso che essi formulano previsioni in media corrette circa le variazioni ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] è:
[a12p1 + a22p2(h)] [1+π(h)] + l2w(h) = p2(h). (2)
Le altre relazioni del modello sono:
p1 = 1 (3)
Formula ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] % degli ATM presenti sul territorio ha erogato euro già nella giornata del 1° gennaio; il 2 gennaio si è superato il 70% e venerdì 4 presieduto da Pierre Werner, ha il compito di formulare proposte in merito alla realizzazione dell'Unione economica e ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] (v. Roll, 1977). Merton e Breeden hanno formulato versioni del CAPM che considerano più di una fonte S.A., Options and efficiency, in "Quarterly journal of economics", 1976, XC, 1, pp. 75-89.
Ross, S.A., The arbitrage theory of capital asset ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...