Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] (v. Roll, 1977). Merton e Breeden hanno formulato versioni del CAPM che considerano più di una fonte S.A., Options and efficiency, in "Quarterly journal of economics", 1976, XC, 1, pp. 75-89.
Ross, S.A., The arbitrage theory of capital asset ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] un obbligo di spendere nel settore considerato nella formula di assegnazione, oppure configurarsi come vincoli sui caratteri Europa e in Italia, in "Problemi di amministrazione pubblica", 1992, XVII, 1, pp. 9-41.
Samuelson, P. A., The pure theory of ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] padroni sovrani, il dolore e il piacere" (Introduction, cit., p. 1), cause delle azioni, criteri per il loro giudizio e fini da perseguire. quello che ha di mira l'utilità collettiva. Per formulare un giudizio morale, cioè un giudizio che tenga nel ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] della vita economica anche più intensamente di quanto non le abbia formulate e parlò quindi come uno che ne ha il potere e , 1867-1894, vol. I, sezz. I-IV, e vol. III, sez. I, capp. 1-4, sezz. III, V, capp. 21-28, sezz. VI-VII; v. Rosdolsky, 1968; v ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] la condizione per cui le xi debbano assumere valori interi, ossia imponendo solo 0≥xi≥1.
Se la soluzione richiede valori frazionali, allora viene formulato un nuovo problema con la stessa funzione obiettivo e gli stessi vincoli, cui viene aggiunto ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] Gli altri paesi hanno registrato aumenti più o meno marcati: l'Italia è passata dall'1,9% al 3,5% del totale, ma certamente l'aumento più clamoroso è quello numerosi motivi per ritenere che la formula degli accordi di collaborazione fra imprese di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] il 6 ottobre, ricorda anzitutto di aver già nel 2004 formulato un parere su una precedente versione del disegno di legge, stato il passaggio dalla lira all'euro, avvenuto tra il 1° gennaio 1999 e il 1° marzo 2002. Dopo le sue dimissioni, a dicembre ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] il 5% mentre il tasso corrente è il 10%, egli formula la previsione che il tasso di interesse scenderà in futuro di cinque theory, in "Journal of money, credit and banking", 1969, I, 1, pp. 15-29.
Wicksell, K., Förelasningar i nationalekonomi, 2 voll ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] a chi critica l'uso stesso della formula 'consumatore', intendendo questo termine come espressione di consumer information processing, in "Journal of consumer policy", 1978, II, 1, pp. 1-20.
Fabris, P., Sociologia dei consumi, Milano 1969.
Forte, F ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Cuccia si estrinsecò in modo innovativo nell’originale formula operativa di Mediobanca, la cui offerta alla particolare, Delegazioni, Corrispondenza Nathan, pratt., n. 3, fasc. 1, dove si trova il curriculum vitae presentato il 26 febbr. 1931 ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...