Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] . Questi crescono per la Piombino, fra il 1906 e il 1911, da 1,2 a 44,9 milioni, mentre la somma del capitale e delle riserve sollevare qualche perplessità. Critiche severe sono state formulate da un autorevole storiografo dell'industria, David ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...]
In molti paesi per amministrare le imprese nazionalizzate viene usata la formula della società per azioni. L'In- dia, in particolare, ha dei prezzi può essere risolto nel modo più vantaggioso: 1) se si evitano perdite annuali; 2) se per ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Bibliografia.
1. Dal XIX al XX secolo.
Le "osservazioni conclusive" di Eduard Fueter nella sua Geschichte der neueren verso la tentazione di credere "di aver trovato in una sola formula la spiegazione di tutti gli avvenimenti storici", e ciò "sotto ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] anni immediatamente successivi si ispirarono alla formula 'riduzione delle aliquote più elevate-allargamento in the Nordic countries, in "International tax and public finance", 1994, n. 1, pp. 57-80.
Strand, H., Some issues related to the equity- ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] approssimazione, può essere ritenuto concorrenziale: lo spazio dell'oligopolio sarà allora dato da 1〈N≤N°. Esaminiamo più in dettaglio questa formulazione.
Cournot immagina una situazione molto stilizzata in cui un certo numero di imprese identiche ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , la Turchia e il Marocco, gli ultimi due con la formula I 〉 III 〉 II (considerata generalmente tra le meno favorevoli . Sestini), vol. I, London: Edward Arnold, 1992, pp. 1-14.
Montanari, A., The Mediterranean region: Europe's summer leisure space ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] livello di prezzo valido per tutti gli operatori. Chamberlin formula a tal proposito la famosa ipotesi 'eroica' tesa a the theory of industry structure, in "American economic review", 1982, LXXII, pp. 1-15.
Baumol, W. J., Panzar, J. C., Willig, R. D ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] la quale abbia violato, secondo la formula usata dall'articolo 2497, comma 1°, i principi di "corretta gestione gli schemi di civil law occorre ricordare che a quest'ultima formula possono ricorrere le associazioni senza scopo di lucro e che è ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] mai il sole.
Il segreto del successo della formula sta nella felice combinazione del pluralismo giuridico delle componenti società a responsabilità limitata, rapporto che è diventato di 1 a 10. Qualitativamente, la società per azioni resta al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la Germania Ovest.
In politica interna, la formula del cosiddetto centrismo, imperniato sulla DC, garantì una 5% (3,188 milioni) la mangiava solo una volta alla settimana, il 15,1% (1,750 milioni) non consumava mai lo zucchero e il 28,7% (3,327 ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...