Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di un modello strumentale, in "Problemi di amministrazione pubblica" Formez, 1986, XI, 1, pp. 9-65).
Goldscheid, R., Finanzsoziologie, Wien 1917.
Hanushek, E., Formula budgeting: the economics and analytics of fiscal policy and rules, in "Journal of ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] le aste, che erano una formula di vendita per massimizzare i ricavi, diventano una formula di acquisto per minimizzare i a) avere almeno un anno di vita, un patrimonio netto non inferiore a 1,5 milioni di euro e il 20% di flottante; b) garantire un' ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] emblematico è quello della Ferrari, per indicare la 'formula' italiana vincente.
La stessa definizione etimologica del made in cuoio e delle calzature annovera 28 distretti, pari al 14,1% del totale, di cui 23 localizzati nel Centro-Nord; quello dei ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] lavoro a fronte di riduzioni della domanda è stata formulata inizialmente da Jaroslav Vanek (v., 1965 e 1970) some succeed, why some don't, in "Compensation and benefits review", 1993, XXV, 1, pp. 51-56.
Hicks, J.R., Theory of wages, London 1932 (tr. ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] in efficienza interna; per questo si tratta di una formula di ripartizione del rischio d'impresa - come si dice twenty years of progress?, in "Journal of regulatory economics", 2002, XXI, 1, pp. 5-22.
De Fraja, G., Productive efficiency in public ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] carattere vincolante espresso in termini di economia naturale, ma saranno formulati secondo grandezze di valore. In questo modo i criteri d' .1982, 28.5.1983, 28.4.1984, 21.11.1984, 25.1.1985, 9.2.1985.
Pillath, C.H., Zum institutionellen Rahmen der ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] , ecc.: per queste attività si è preferito escogitare formule che ne migliorassero l'efficienza gestionale, senza contemplare la portfolios, in "Annals of public and cooperative economics", 1990, n. 1, pp. 35 ss.
Bianchi, P., Cassese, S., Della Sala, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ., t. 2, 2007, p. 559).
La formula «attivo nel distruggere, cautissimo nell’edificare» riassume, cura di L. Firpo, G. Francioni, è tuttora in corso. Qui si segnalano il 1° vol. (Milano 1984), dedicato a Dei delitti e delle pene; il 2° vol ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] -Nord. Inoltre l'occupazione al Sud ha segnato nel 2002 un incremento dell'1,5%, mentre al Centro-Nord l'aumento è stato pari allo 0,9%. tenuta dell'unità nazionale. Non consola la stessa formula del federalismo solidale: l'ipotesi di un Fondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] alternativa, e cioè dedicandosi a un'attività 'legale'. La formula base di questo ragionamento viene così espressa:
Oj = Oj with individual data, in "Quarterly journal of economics", 1980, XCIV, 1, pp. 57-84.
Wolpin, K.I., An economic analysis of ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...