• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [5452]
Economia [224]
Biografie [836]
Diritto [776]
Storia [499]
Matematica [384]
Fisica [390]
Religioni [330]
Temi generali [314]
Chimica [277]
Arti visive [296]

Squilibri regionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Squilibri regionali Alfredo Del Monte Introduzione Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] nazione; n il numero di regioni. L'indice di Williamson è dato da: formula (1) ove formula (2) è lo scarto quadratico della variabile (yi, fi) per i=1,...,n. Ciò permette di utilizzare questo indice per confrontare il livello degli squilibri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – SCARTO QUADRATICO MEDIO

Produttivita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Produttività Terenzio Cozzi Produttività media e marginale Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] della terra. Dalle condizioni di equilibrio per l'uso del lavoro e della terra si può ottenere: formula  (1) ovvero la nota condizione di uguaglianza tra le produttività marginali ponderate dei fattori produttivi che garantisce la minimizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – RENDIMENTI DI SCALA – FATTORE PRODUTTIVO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

Ecclestone, Bernie

Enciclopedia on line

Ecclestone, Bernie Ecclestone, Bernie (propr. Bernard Charles). - Imprenditore britannico (n. Ipswich, Suffolk, 1930). Abbandonati precocemente gli studi e la carriera di pilota automobilistico e motociclistico, ha avviato [...] una delle maggiori concessionarie inglesi. Si è dedicato in seguito alla carriera organizzativa, mettendosi alla prova come manager dei piloti di Formula 1 S. Lewis-Evans e J. Rindt, e rilevando le scuderie Connaught e Brabham. Nel 1974 è stato tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1

Jaguar

Enciclopedia on line

〈ǧä′ġi̯uë〉 Società inglese (propr. Jaguar cars ltd.) per la costruzione di automobili. Fondata nel 1922 col nome di Swallow sidecar co., assunse l'attuale denominazione nel 1945. Una tra le più prestigiose [...] 1966 al 1984 ha fatto parte della British motor holding e nel 1989 è stata acquistata dalla Ford. Scuderia automobilistica di formula 1 dal 2000 al 2004, nel 2008 la J. è stata acquisita, insieme al marchio Land Rover, dal gruppo industriale indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: JAGUAR CARS – FORMULA 1

marketing

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

marketing Michele Pizzi La scienza che studia i gusti del mercato Una società che vive di scambi ha bisogno di una disciplina che indichi alle imprese cosa produrre e come produrre. Il marketing permette [...] più richiesto un videogioco di calcio: per fare un investimento redditizio dovrà, quindi, abbandonare l’idea di creare quello di Formula 1. Ma le sue indagini non si fermeranno qui. Dovrà anche sapere qual è la fascia d’età che compra più videogiochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marketing (4)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di P si sostituisce lo spostamento infinitesimo dr = v dt (ove v è la velocità di P). La quantità scalare infinitesima [1] formula è dunque il l. elementare della forza, cioè il l. che essa compie quando il suo punto d’applicazione si sposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] vengono riferite ai fuochi, anziché ai punti principali (ascisse xf e xf′ in fig. 3); in luogo della [1] si ha allora la formula di Newton: [6] formula Il caso più frequente nella pratica è che il s. sia immerso in un mezzo omogeneo (normalmente, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] baricentro e relativo al baricentro, l’e. cinetica si presenta, a norma del teorema di König, come somma di due termini [1] formula, T(G) essendo l’e. cinetica del sistema valutata nel riferimento del baricentro, m la massa totale, vG la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

potenziale

Enciclopedia on line

In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. Per estensione, il complesso dei [...] un campo elettrico generato da una configurazione stazionaria di cariche elettriche si chiama p. elettrico, o elettrostatico, la quantità: [1] formula dove E è l’intensità del campo, A è un punto (punto di riferimento) prefissato in cui si assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – TRASFORMAZIONE DI LEGENDRE – DONNAN, FREDERICK GEORGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. risulta caratterizzato dal fatto di essere il luogo dei punti le cui coordinate soddisfano una equazione di 1° grado in x, y, z: [1] formula, dove a, b, c, d denotano quattro numeri reali, determinati a meno di un fattore di proporzionalità. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali