INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , di concerto con il ministro della Sanità, formula le conclusioni, indicando le eventuali misure integrative o sul reddito al di sopra del livello massimo degli anni Cinquanta (fig. 1), oltre nove punti in più nel 1986 rispetto al 1980 (dal 26, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] intercensuario. In questo lasso di tempo hanno infatti lasciato il settore 1.002.299 unità, riducendo i 3.242.621 addetti agricoli del ''razionalità dello sfruttamento del suolo'', secondo la formula costituzionale dell'art. 44, essendo evidente l' ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nel quale erano rifluiti i due filoni monarchici di Lauro e di Covelli, scendendo dal 4,8 all'1,7%. Il MSI aumentò dal 4,8 al 5,1%.
La formula di centro-sinistra non era uscita vincitrice dalle elezioni, tuttavia si palesò come la sola possibile nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] su tempi lunghi: dal 1880 al 1950 la crescita è stata di 1°C, nei 40 anni successivi la temperatura è salita di un altro Segretario di stato Shultz fu in grado di formulare una proposta significativa, quella di una conferenza internazionale ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e T. McGuinness (1987), R. Schmalensee e R.D. Willig (1989, parte 1ª) e L. Putterman e R.S. Kroszner (1986, 1996²).
Coase: perché esiste dell'i., Coase (1937; rist. 1991, p. 22) formula diverse critiche nei confronti di Knight, osservando, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] delle banche centrali cui è demandata la responsabilità di formulare e attuare una politica monetaria unica. Con la paesi che hanno voluto parteciparvi: l'euro è stato introdotto il 1° gennaio 1999, come previsto dal Consiglio Europeo di Madrid del ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di p. ingannevole. Il decreto legisl. 74/1992 nei suoi articoli iniziali formula le definizioni di p., di operatore pubblicitario e soprattutto di p. ingannevole (artt. 1 e 2) e indica gli elementi di valutazione per determinare l'ingannevolezza dei ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] rischio sopportato (di insolvenza, di liquidità ecc.) secondo la formula che, in regime di capitalizzazione composta annuale, è la seguente è il tasso di rendimento richiesto, FCt (in cui t va da 1 a N) il flusso di cassa stimato per il periodo t, N ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] affidati alla BCE dal Sistema europeo. Lo stesso Consiglio formula la politica monetaria per l'area dell'euro; l'attuazione del 2% nel giugno 2003. Il tasso rimase al 2% fino al 1° dicembre 2005, quando fu aumentato di 25 punti base, per poi essere ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , le ''tele'', che sono una forma più avanzata e in scala 1:1 dei progetti degli abiti, oppure provando a copiare durante le sfilate i confezioni, quali per es. il franchising. La formula del franchising, senz'altro una delle strategie vincenti ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...