Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] archi tra i vertici. In un grafo non diretto la formula è data dal rapporto tra il numero degli archi presenti di), GRADAP, Graph Definition and Analysis Package. User's manual, version 2.1, Gröningen 1989.
Stokman, F.N., Ziegler, R., Scott, J. (a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] superiore, Lebesgue sostituì gli estremi di integrazione nelle espressioni [1] con intervalli, rettangoli, ecc. e infine con insiemi misurabili. Questo gli permise di formulare le condizioni di variazione limitata e di continuità assoluta nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] in due luoghi del De pictura: nel libro I, quando formula la metafora della pittura come «vetro tralucente», e nel libro H.L.L. Busard, Leiden 1984.
The optics of Ibn al-Haytham, Books 1-3 on Direct vision, ed. A.I. Sabra, 2 voll., London 1989.
...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] non osservabili senza rimuovere gli effetti delle altre. La formulazione addittiva - in cui si ritiene che ogni componente nel caso di due variabili dalla relazione di lungo periodo A(1)Y = m + B(1)X.
Le due variabili sono cointegrate C(d,d) se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] Hopf, nel lavoro in cui generalizza la formula di Euler-Poincaré, presenta il formalismo per gruppi di omotopia πn(X) sono nulli per 1≤n≤N per un certo N>1, allora Hn(X) è nullo per 1≤n≤N e πN+1(X) è isomorfo a HN+1(X). Se uno spazio ha πn(X)={ ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] . Il risultato è che l'esponente dipende in questo caso dalla dimensione spaziale d
[9] formula.
Osserviamo quindi una deviazione dall'andamento gaussiano per d=1,2,3. Mentre per d=4 ritroviamo l'esponente classico. Questo significa che l'effetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] (D−E)X=FX+B. Senza entrare nei dettagli, Gauss determina un primo valore approssimato X0 e poi lo corregge mediante le formule:
[11] Xn+1=(D-E)-1FXn+(D-E)-1B
finché non vi è più una sensibile differenza tra due valori successivi. Lo stesso algoritmo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] scomporsi, che
[1] 1−1+1−1+1−1+1−…=1/2
In realtà, la situazione storica è più sottile. È evidente che 1/2 non era tra i professori (nel 1795 scoprì e insegnò una semplice "formula di interpolazione" che da lui prese nome, per adattare una curva ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] da ottenere un modello: basterà prendere come dominio i termini ottenuti dai parametri introdotti dalle regole ⇒∀ e ∃⇒ dando valore 1 alle formule nei vari Γn e valore 0 a quelle nei Δn. La struttura così ottenuta sarà modello di Γ0 e contromodello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] si allontana all'infinito nella direzione delle rette del fascio. La formula fondamentale che mette in relazione gli archi di due oricicli con non euclidienne, 3. ed., Paris, Gauthier-Villars, 1928 (1. ed.: 1902).
Boi 1992: 1830-1930. A century of ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...