In matematica, il numero P delle condizioni lineari indipendenti che si vengono a imporre a una superficie algebrica di ordine m allorché si richiede che essa contenga una data curva algebrica; se questa [...] sufficientemente alto, tale numero è dato da: P=mn−p+1. Il concetto si estende alle ipersuperfici algebriche di un dato iperspazio un’assegnata varietà di dimensione inferiore. Formula di p. La formula, analoga alla precedente, che fornisce la ...
Leggi Tutto
In trigonometria, si dice a. di x l’arco il cui seno è x; simbolo: arcsen x. A un dato valore del seno non corrisponde un solo arco, ma infiniti (per es., gli archi il cui seno è 1 sono espressi, in gradi, [...] dalla formula: 90°±k 360°, con k intero). Cioè, mentre la funzione x=seny è a un solo valore, la funzione inversa y = arcsenx è a infiniti valori. Inoltre, se ci si vuol limitare al campo reale, la x dovrà essere compresa tra 1 e −1 (estremi inclusi ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] f(1)=1−y, g(0)=x-0, h(1, 0)=1-0 in λ−notazione diventano (λx·x-y) (1)=1−y, (λy·x-y) (0)=x-0, (λxy·x-y) (1, 0)=1-0. x)) e ¬A(m, n):
Qui il segno √ indica che la formula è eliminata dal ramo. Sostituendo a con n entrambi i rami dell'albero diventano ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] 'espressione.
Per es., all'espressione 0 = 0 corrisponde la sequenza 1, 5, 1 e, perciò, il numero gödeliano 21 • 35 • 51 = teoria). Così, per es., 2430 = 2 • 35 • 5 è il gödeliano della formula 0 = 0; invece 250 = 2 • 53, mancando il fattore 3, non è ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] Fredholm) per approssimazioni successive, mediante la formula ricorrente:
con n = 1, 2, 3, ... Come approssimazione di (f) = f".
La dimostrazione è immediata. Infatti si ha, ∀k = 1, 2, 3, ...,
ove s'è posto
Ma
dunque
Per poter applicare questo ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] lx sia uguale alla semisomma di detti valori. Cosicché l'area da x = 0 a x = 1 è:
l'area tra x = 1 e x = 2 è:
e così via. L'area totale tra x e ω è pertanto espressa dalla formula
dove Σ rappresenta la somma degli l da x in poi. La s. di v. all'età ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] dei numeri dimP S, quando P descrive S; 3) dimP S ≤ n + 1 significa che esiste in ogni intorno di P un intorno aperto di P la cui numerose formule di inversione che (almeno teoricamente) risolvono tale problema. Fra esse è classica la formula di ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] ...cde...f il tensore di Kronecker (le cui componenti valgono 1, − 1,0 a seconda che ab... c sia una permutazione pari e dH* = 0; come forma duale, o aggiunta di H (fornita dalla formula data sopra) si intende la (n − p)-forma H* i cui coefficienti ...
Leggi Tutto
Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] celebre espressione relativa ai differenziali stocastici, nota come formula di Ito.
Negli anni Cinquanta, durante la permanenza 1965); Kakuritsuron (1978; trad. ingl. dei capp. 1-4, Introduction to probability theory, 1984); Foundations of stochastic ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] qisṭun min al-misāḥati di al-Nīsābūrī (Masā᾽il [Questioni]); la formula si ritrova fino a Faḫr al-Dīn al-Rāzī che si chiede se nella direzione in cui anche ora si porta" (IV, 3, 310b 1-5).
Non è un caso che Ṯābit si serva esattamente della stessa ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...