Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] dii minores») alla summa divinitas. Ciò è espresso nella formula del «summum rerum sator», oppure del «mundi creator veda il vol. 162 dei Dossiers d’Archéologie (Dijon 1991).
80 Cfr. Eus., l.C. 1,3; 1,5; 2,1; 3,5-6; 5,4; 6,18-20; 7,12; 10,2; 11,8; 11 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] mare per volere divino»)10. Si osservi la compresenza di una formula di ascendenza persiana, e cioè ‘re dei re’ (in 143, 163, 241; N. Bisaha, Letter by Pius II to Mehmed II, in Crusades, 1 (2002), pp. 183-200.
40 L. D’Ascia, Il Corano e la Tiara, cit ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] esclusione infamante contro coloro che si opponevano alla formula di fede stabilita a Nicea, ma non li Donciu, L’empereur Maxence, Bari 2012, pp. 155-213.
23 Eus., h.e. X 7,1-2.
24 Aug., epist. 88,2.
25 Optat., I 22. Optato li denomina il partito di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] appare decisamente più critico di quello formulato a questo proposito dai suoi pp. 89-90.
12 Cfr. ivi, p. 64. Di contro, cfr. Eus., v.C. II 18 e Zonar. XIII 1,26.
13 Zos., II 24,3.
14 Cfr. J.F.K. Manso, Leben Constantins des Großen, cit., p. 67. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] in età tetrarchica (293-305 d.C.). Questa formula ‘arcaizzante’ per Italiam risale alla prima fase di in un momento imprecisato degli anni 286-305.
28 Cfr. Lact., mort. pers. 26,1-3; Aur. Vict., Caes. 39,47; Zos., II 9,3. Inoltre M. Speidel ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] monetaria e della riorganizzazione dell’esercito, riassunta mirabilmente nella formula secondo cui nei tempi che veramente erano d’oro , in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 4 (1881), pp. 1-55, 293-316, 535-561; 5 (1882), pp. 33-66, ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] alla controversia ariana la soluzione nicena consiste nella formulazione di un ‘simbolo’ di fede che è . 6,2.
83 Cfr. Eus., h.e. X 6,4.
84 Cfr. Eus., h.e. X 7,1-2.
85 Cfr. Aug., epist. 88,2.
86 Non si sa con certezza se la presenza dei vescovi gallici ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] furono appesi a Roma, nonostante le numerose ipotesi formulate. Senza risposta rimane anche la domanda relativa al che c’è, da Constantino, sul trono di San Pietro»35.
1 Questo contributo si basa su un progetto di ricerca avviato da diversi ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] gloria bellica. L’articolato repertorio delle formule antiche connesse con il culto imperiale 25, c. 732.
109 Athanasius, h. Ar. 44, PG 25, cc. 744-745.
110 Hil., ad Const. 1,1, PL 10, c. 557.
111 Rufin., hist. I 2, PL 21, c. 458.
112 Chrys., hom. in ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] un acquedotto che conduca l'acqua a una fontana" (10.4.1). Mancano in questo schizzo riferimenti a elementi propriamente militari, come le dominata dai regni guerrieri, e Tucidide arriva sino a formulare uno schema evolutivo in cui la vita dei Greci ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...