Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] tendenza alla riduzione (3% nel periodo 1990-95, 1,9% nel periodo 1995-2000, diventata dell’1,6% tra il 2000-2009). Alta è la percentuale 2007 un referendum ha approvato una nuova formula presidenzialista di governo. Le prime elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] vista della morfologia esterna, il corpo del c. è suddiviso in regioni (fig. 2). La dentatura è completa, con formula dentaria 3/3 1/1 3/3 3/3; in tutto presenta 40 denti in quella definitiva, con canini rudimentali, assenti nelle femmine e separati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] su tempi lunghi: dal 1880 al 1950 la crescita è stata di 1°C, nei 40 anni successivi la temperatura è salita di un altro Segretario di stato Shultz fu in grado di formulare una proposta significativa, quella di una conferenza internazionale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tutte le componenti della domanda interna, è aumentato di appena l'1,5%. Nel 1988, anche in seguito a una politica fiscale del cantante rock; R. Fetting (n. 1949) trova formule romantiche per esprimere l'alienazione della grande città e la ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] P. N. F. (art. 2).
I gerarchi del P. N. F. sono i seguenti: 1. il segretario del P. N. F.; 2. i componenti il direttorio nazionale del P. N. F fra il 1936 e il 1937, avverso al formulismo vacuo dei partiti democratici e del parlamentarismo e volto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] delle banche centrali cui è demandata la responsabilità di formulare e attuare una politica monetaria unica. Con la paesi che hanno voluto parteciparvi: l'euro è stato introdotto il 1° gennaio 1999, come previsto dal Consiglio Europeo di Madrid del ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] concezione della storia politica, che egli ha definita appunto con la felice formula "etico-politica" (Storia economico-politica e storia etico-politica, in 1908, in Problemi di estetica, Bari 1910, pp. 1-30), il C. aveva affermato che per la sintesi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fra 6 e 8‰ e tale è tornato a essere negli ultimi anni (8,1‰ nel 1930; 6,9‰ nel 1932, press'a poco come nel complesso del regno "interinazione" cioè registrazione e apposizione della formula esecutiva. Le finanze dipendevano da un magistrato ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ) italiano è cresciuto in termini reali a un tasso medio annuo dell'1,3%, circa un punto percentuale in meno rispetto al resto dell'area dell successo invece, al di là delle aspettative, la formula delle primarie, una con-sultazione per confermare la ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] centri con oltre duemila abitanti. Il coefficiente di accrescimento annuo è stato pari a 1,7% tra il 1984 e il 1989; la natalità è del 22,3‰ formazioni nazionalistiche minori. La validità di tale formula trovò conferma durante la Guerra del Golfo, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...