EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] e dei feudi (Const. I, 86; I, 87; III, 5.1).
Nella I, 86, De procuratore fisci, la costituzione che istituisce l'ufficio dato sapere di più né circa quest'ultimo punto né circa la formula ab antiquo, anche se forse non si è troppo lontani dal vero ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] nel contrasto sorto tra il re ed i deputati sulla formula del giuramento. Quando furono erette barricate nel centro di ebbe quattro tra il '42 ed il '48, ed un ultimo nel 1 59), il fratello Leonardo, e tenere corrispondenza con amici. Fu liberato nel ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] resistenza delle piastre omogenee d'acciaio; la formula degli effetti della perforazione delle corazze; ecc P. Chimienti, In memoria di G. B.,in Genova, XVII [1937], 5, pp. 1-4; Nauticus, Un grande uomo di mare, G. B.,in ilMessaggero,20 apr. 1937), ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] usura con cui riconobbe, secondo la consueta formula, di essere stato "publicurn usurariuni et App. (1786), pp.205 s.; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, 1, 2, Firenze 1880, p. 707; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] in quarantanove capitoli da sottoporre, secondo la formula tradizionale, all'approvazione del viceré. L' Sicilia,in G. Di Marzo, Biblioteca stor. e letter. di Sicilia,s. 1, III, Palermo 1869, pp. 113-156; M. Serio, Veridica relazione di tumulti ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] a scelta capitano nell'ottobre dello stesso anno e assegnato al 1° reggimento alpini, prestò poi servizio di stato maggiore al quando la Corte d’assise speciale di Roma lo assolse con formula piena, dopo che il 9 maggio 1946 la Cassazione aveva ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] in sostanza il C. ripiegava sulla proposta di una formula cogestiva quando chiedeva per i consigli un potere deliberativo soltanto venne assegnato alla commissione Affari Interni (salvo nel periodo dal 1° febbr. 1951 al 25 ott. 1952 in cui fece ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] si impegnavano infatti a versare, come per il passato, ogni 1º di agosto il censo consueto e ad obbedire agli ordini il 28 dic. 1211.
È curioso osservare come la formula della concessione sia restata invariata, riproducendo la stessa motivazione che ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] usati senza alcuna differenza e l'omologazione alla formula adpresenciam nostram conferma il significato generale dell'espressione. Grundlegung: Bistümer und Bischöfe des Königreichs 1194-1266, 1-4, München 1973-1982; E. Kantorowicz, Federico II ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] Lecce (1867), ancora sottoprefetto a Terni (1868) e a Imola (dal 1° dic. 1870), di nuovo consigliere delegato a Treviso (1872), Siracusa (1873 ricevette, quello che, convinto della bontà della formula cavouriana della libera Chiesa in un libero Stato, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...