FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] anno 1279 i suoi figli vengono menzionati con la formula "olim domini Fantulini" che indicava che il F , 64, 69; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. II, p. 213; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di F ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] della propria Comunità. Quell'obbligo prevedeva anche pene severe, come la requisizione dei beni. Si veda ad esempio la formula usata nell'accoglimento di un nuovo consigliere (Sez. di Arch. di Stato di Cesena, Riformazioni 58, c. 84v), e ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] mercantile agli studi, attualizzando la classica e umanistica formula conciliativa otium-negotium in un progetto politico-culturale celebrazione dei magnifici A. Grimaldi e G. Promontorio il 1° luglio 1535; De moderatione et aequalitate per G.B. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] ogni libertà". Partendo da questo concetto critica la formula del Cavour "libera Chiesa in questo Stato", di Roma, Ministero delle Armi, Volontari delle campagne1848-49, b. 1. Si vedano inoltre F. Pedrotta, Esuli politici romani del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] progetto originario in quello dell'Osservatore toscano, la cui formula miscellanea gli consentì di riprendere alcune idee già discusse 1969, pp. 335, 346-350; III, ibid. 1979, pp. 219 s.; V, 1, ibid. 1987, pp. 107, 111, 113-115, 117, 405, 407; F. ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] sabauda, il favore di Amedeo IX per Pinerolo, formula non più di una ipotesi quando afferma che il , Il Patriziato subalpino, III (datt.), sub voce Canalis; Ibid., S. II. 33, 1-2: M. Grosso, I Canalis di Cumiana (datt.); Parlam. sabaudo, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] secondo quanto riporta il necrologio con la formula impiegata solitamente per i morti di peste: 29, 100; 11, cc. 2 ss., 12 s., 45, 56, 80, 99, 105; 12, cc. 1, 32, 44, 82, 86, 105, 165 s.; sul commissariato in Friuli, Ibid., Provveditori da Terra e da ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] 'incarico di castellano e poi di camerlengo a Sebenico (rispettivamente il 1° e 17 genn. '56); in seguito declinò nuovamente l'invito riserva: "Non possino haver officii che maniza danari": formula con cui per solito si alludeva a qualche irregolarità ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] "beneficio patris": non avrebbe potuto esserlo, con questa formula, se non fosse stato almeno emancipato.
Gli scrittori . Pietro a Sieve detto di S. Maria di Montesenario, f. 7, ins. 1 (ora CRIA 9459); Ibid., Catasto, 78, cc. 84-88; Ibid., Arte della ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] ", che lasciava al condottiero assoldato con questa formula piena libertà d'azione fino a richiesta, , p. 247-273, passim; Cronaca del conte Francesco di Montemarte, ibid., XV, 5, 1, a cura di L. Fumi, pp. 259-262; Cronache di Ser Luca Dominici, I, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...