Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] tema dell'autonomia dei Comuni si è tradotto nella formulazione di proposte di revisione costituzionale volte a ottenere l'espressa facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza", Roma 31 genn.-1° febbr. 1997, a cura di A. Pace, Padova 1997 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] una riduzione di tale tetto a 2250 unità a partire dal 1° gennaio 1981, con un numero massimo complessivo di 1320 tra strategici delle due superpotenze, distribuita, con una complessa formula, tra missili balistici (ICBM e SLBM), missili Cruise ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] ; da 500 g. a 9 kg. per quelle da mortaio per lanciabombe; da kg. 1.500 a parecchie tonnellate per le bombe a reazione. Anche le gittate variano notevolmente: da 20 sferica dell'onda esplosiva si può formulare una teoria cinematica del fenomeno e ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] 1943), dove con Roosevelt escogitò l'infausta formula della "resa incondizionata"; le due conferenze di Mr. C. and English History, in The English Spirit, Londra 1941, p. 1 segg. Fra le varie biografie cronachistiche, quella di P. Guedalla, Mr. C ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] e Irlanda ha anche il titolo di "capo del C." (formula usata la prima volta per la proclamazione di Elisabetta II, febbraio ricchissima di materie prime) e a concedere l'indipendenza (1° ottobre 1960) alla Nigeria. Un plebiscito dell'ottobre 1960 ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] Nazioni Unite. Esso, già formulato alla conferenza di Jalta (1-12 febbraio 1944) tra Roosevelt, Churchill e Stalin e poi definito alla conferenza di San Francisco (25 aprile-25 giugno 1945) nella Carta delle Nazioni Unite, si ricollega a quello dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese, nato nel 1902; studiò nel Gordon College di el-Kharṭūm e nella American University di Beirut. Dal 1921 al 1946 prestò servizio nel dipartimento dell'Educazione del governo del Sudan; [...] soluzione dell'indipendenza del Sudan sotto la Corona egiziana (formula con la quale si sottintendeva, da parte egiziana, l governo al-Azharī avvenne la proclamazione della indipendenza del Sudan (1° gennaio 1956). In seguito ad urti fra al-Azharī e ...
Leggi Tutto
Nominato senatore il 2 marzo 1929 prese poca parte ai lavori del senato. Dopo la caduta del fascismo tornò alla vita politica (alla fine del dicembre 1943) quando, fra la richiesta dei partiti antifascisti [...] volontà del re di rimanere sul trono dall'altro, propose la formula di compromesso della luogotenenza di Umberto in nome di Vittorio Emanuele dello stato. Riconfermato il 26 giugno 1947, il 1° gennaio 1948, con l'entrata in vigore della nuova ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] della Rivoluzione bolscevica del 1917 si registravano i seguenti.
1. Il termine comunismo valeva come descrizione tecnica di sociali viene meno anche la necessità dello Stato. Secondo la formula classica, lo Stato ‛si estingue', giacché, una volta ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] .000 kW di spunto) e quelle dei cavalli (circa 2 milioni, ossia 1.000.000 di kW di spunto). Su terra dunque si avevano 3 milioni essere considerata come la continuazione della politica. La formula di Clausewitz cessa così di valere nell'età nucleare ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...