Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] coppia di vertici: Si = (VI, V2). Poniamo λi→ = 1 (rispettivamente, λi← = 1) se e solo se Si è etichettato con una freccia che va un'equazione booleana. Per fare un esempio, l'equazione
formula [2]
deve essere soddisfatta dai segmenti incidenti Si, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] sono già presenti nell'affermazione di san Paolo (Romani, 13, 1) "non est potestas nisi a Deo", che legittima l'assetto , invece, sintomo di una posizione difensiva della Chiesa, è formulata, tra gli altri, da Roberto Bellarmino (1542-1621) contro ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] coincide con la curva dei costi marginali. Per la singola impresa i.ma (i=1, 2, ..., n), avremo dunque che la quantità offerta è funzione del prezzo aspettative razionali - nel senso che essi formulano previsioni in media corrette circa le variazioni ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] antiemorragica fu messa in relazione col fatto che la sua formula era simile, ma solo per certi aspetti, a quella specie di Pesci la CML (concentrazione minima letale) è di 0,5-1,5 mg/l. La NTX risulta essere più tossica verso determinati Insetti ( ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] 10, 12, 14, ... potrebbe essere sostituita da una formula per generare i numeri pari. Se una sequenza può essere costante intera A. Chaitin si è chiesto se, per ciascun valore di A = 1, 2, 3 ... e così via, un'equazione di questo tipo abbia un ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] un obbligo di spendere nel settore considerato nella formula di assegnazione, oppure configurarsi come vincoli sui caratteri Europa e in Italia, in "Problemi di amministrazione pubblica", 1992, XVII, 1, pp. 9-41.
Samuelson, P. A., The pure theory of ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] a rinascere dopo l'epoca (Grecia classica) della sua formulazione e originaria diffusione. Non è senza significato che il forma esso venne utilizzato da Lessing nel XIII Literatur-Brief (1° febbraio 1759), scritto in polemica con C. Wieland e ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] un segno adeguato a rappresentare una pausa medio-forte (si veda in 1 la virgola prima di sono passati e di non me lo immaginavo; in soprattutto da Tullio De Mauro e dalla sua scuola. La formulazione più recente è quella che si è tradotta nel Grande ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ν ed η (che vengono chiamati esponenti critici) assumono valori diversi da quelli indicati nelle formule (un altro esponente critico molto importante è β, da non confondersi con 1/(kT), definito da M ≈ (TC - T)β in assenza di campo magnetico esterno ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] faccia differenza nel modo di fare scienza, di formulare interrogativi e di cercare risposte (v. Keller, Beccalli, B., La divisione sessuale del lavoro, in "Il bimestrale", 1989, I, 1, pp. 59-63.
Bettio, F., The sexual division of labour: the Italian ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...